Confraternita del Rosario
Eretta nel 1571 nell’Altare della navata sinistra della chiesa di S. Andrea. Nel 1608 il vescovo Zacchia la trasferisce nella cattedrale. Nel 1676 il vescovo Massimi unisce la confraternita del Rosario. Si riunisce anche nella chiesa dei SS. Giovanni e Vittore in Sella alla Commenda[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 7 u.a. datate 1700 – 1909: Patrimonialia (1700-1770), Censi (1798-1824), Enfiteusi (1737-1808), Amministrazione (1745-1909), Contabilità con Ferri Gian Domenico (1794), Legati e oneri (1794), Vertenze (1710-1817)
[1] G. Nicolai, Le confraternite della ex diocesi di Montefiascone: una prima indagine, in: La storia delle confraternite nel territorio viterbese: origini, vicende, funzioni sociali e religiose, a dura di D. Dottarelli, (Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio, Quaderni del Centro, 3), Viterbo, Sette Città, 2010, pp. 31, 42.
Confraternita del SS. Sacramento e Rosario le due confraternite del SS. Sacramento (che si riuniva nella chiesa cattedrale di S. Margherita) e del Rosario (che aveva sede in S. Andrea) vengono unite nel 1676 per volere del vescovo Massimi. La confraternita del Sacramento e Rosario da allora si riunisce nella chiesa cattedrale[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 8 u.a. datate 1749 – 1920: Lavori (1908), Inventario (1756), Patrimonialia (1753-1849), Enfiteusi (1772-1898), Censi (1749-1907), Legati (1754), Amministrazione (1754-1920), Tasse (1914).
[1] G. Nicolai, Le confraternite della ex diocesi di Montefiascone …, cit., p. 31.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]