Confraternita del Rosario.

Eretta nel 1608 nella chiesa parrocchiale di S. Bernardino, aggregata all’Arciconfraternita del Rosario di S. Maria sopra Minerva in Roma da fra’ Ludovico Stella generale dell’ordine dei predicatori nel 1608. Tutti i giorni festivi, i fratelli, cantano l’Ufficio della Madonna, ogni terza domenica del mese cantano un notturno con le laudi dei defunti in suffragio delle anime dei fratelli. Veste di cappa celeste[1]. Nel 1856 partecipa alle spese per la realizzazione del quadro della Vergine sull’altare maggiore della chiesa della confraternita e alle spese per la statua della Madonna del Suffragio nella chiesa nuova[2]. Nel XX secolo è unita alla Confraternita del SS. Sacramento.

Fonti archivistiche

L’Archivio parrocchiale di S. Bernardino, secondo il Censimento del 1942, raccoglie documenti relativi alla Confraternita del SS. Sacramento, del Rosario e Morte riunite nel 1931.

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita Rosario: amministrazione, resoconti (1850), notizie storiche (1608-1717), lavori (1856-1859), patrimonialia (1721-1852), verbali di adunanze, elezione del Governatore (1829-1897), statua Madonna del Suffragio, macchina Madonna del Rosario (1853-1862), censimento 1955, vendite (1976).

 

[1] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Piansano, fald. 10, fasc. 3.

[2] Ivi.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal ]