Chiesa ed ex convento di S. Agostino
Non è possibile avere notizie precise sull’epoca della fondazione del complesso, tuttavia, la sua esistenza è attestata già nel XIV secolo. Da un documento del 1337 sappiamo che la chiesa annessa al convento appare con il titolo di S. Maria Nova, e che due delle tre cappelle in essa erette erano dedicate a S. Maria della Penitenza e a S. Maria della Potenza[1]. Dalla visita del 1583 la chiesa ha navata unica, il tetto è in travi di legno e mattoni, il pavimento è lastricato di solide pietre. Davanti all’unica grande porta viene costruito un porticato[2].
Il convento, già ristrutturato nel 1638, viene abbandonato dai padri agostiniani nei primi anni del XIX secolo e ceduto a privati, la chiesa viene chiusa al culto. Della struttura originaria esistono ancora il portale trecentesco della chiesa e l’abside della cappella della Beata Vergine della Pestilenza[3].
La chiesa viene restaurata nel 1925 e ancora nel 1979[4].
[1] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 32.
[2] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, p. 200.
[3] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone …, cit. p. 32.
[4] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, cit., p. 208.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]