Chiesa parrocchiale e collegiata di S. Biagio e S. Marta.

Nel 1600 cade la chiesa di S. Marta che sorgeva sul luogo dell’attuale e tutto il clero di Marta si deve trasferire nell’antica chiesa parrocchiale di S. Biagio.

La chiesa primitiva crolla nei primi anni del 1600[1]. Ricostruita, viene benedetta nel 1627 da mons. Cecchinelli, vicario generale di Montefiascone[2]. Sarà consacrata nel 1732 da mons. Pompilio Bonaventura[3].

Nel corso degli anni subisce diversi interventi di ristrutturazione: nel 1779 si pensa di costruire la volta, ma la mancanza di fondi costringe a rinunciare all’impresa; nel 1783 si costruisce il soffitto di legno, la bussola alla porta d’ingresso, l’orchestra con l’organo; nel 1787 si realizza la facciata e, nel 1792, il vecchio campanile viene sostituito dal nuovo[4]. Tra il 1858 e il 1859 si realizza la volta.

L’interno è a navata unica ed ha subito diversi rimaneggiamenti sia nella tinteggiatura che nella struttura, nel corso del XX secolo: negli anni ’50 viene smantellato il coro ligneo, nel 1968 si realizza un nuovo altare maggiore, nel 1971 si demolisce l’orchestra e si tolgono dal presbiterio le balaustre marmoree coi simboli religiosi a bassorilievo (riutilizzate prima per la costruzione dell’ambone, e poi come supporto del tabernacolo). In occasione del restauro della volta (1999-2004) vengono asportate le mense dagli altari laterali, inaugurato un nuovo altare e realizzate alcune delle opere d’arte che abbelliscono la chiesa[5].

Vi si riuniscono la Confraternita della Madonna del Carmine, la Confraternita del Nome di Gesù e la Confraternita del Rosario. Tra i canonici che hanno prestato servizio nella chiesa è Luigi Cempanari parroco dal 1901 al 1929.

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva i seguenti documenti:

Chiesa parrocchiale: area costruzione nuova chiesa (1932-1984), Altare SS. Rosario, Altare SS. Nome di Gesù (1644-1798), Altare S. Francesco d’Assisi (1649-1758), Altare Madonna del Carmine (1693-1877), chiesa collegiata (1718-1992): verbale di consegna di una parte dell’urna di S. Giovanni Battista al gran priore del Sovrano Ordine di Malta (1718-1992), s. reliquia s. Giovanni (1973), donazioni (1873), sacrestano (1855-1913); vertenze, furti, interdizioni (1772-1901); fabbriceria (1815-1913): lavori per una casa crollata di proprietà della parrocchia (1913), lavori alla collegiata (1888); Collegiata: notizie storiche (1698-1773), inventari (1698-1932), lavori (1817-1971), Collegiata: banche, sedie (1785-1945), amministrazione (1792-1974), conti consuntivi (1918-1977), patrimonialia (1720-1925), affrancazione (1912-1956), lascito (1963-1983), libro dei livelli e censi (1926)

Legati: elenchi dei legati della chiesa parrocchiale, della chiesa della Madonna del Castagno e della Confraternita della Misericordia (1704-1975), legato Buttarini Maria, 1804 – Buttarini Carolina (1832-1863), legato Malvetani (1869), legato Raveggi (1842-1919), legati vari: Repositura, Raveggi, Iacoponi, Morti in Guerra, Sassara Italia, De Solis Marzia (1931-1952, eredità Andreani (1778), eredità Galeani (1826-1848), eredità Cherubini (1834), eredità Martellotti (1804-1805), eredità Pompa (1852-1855), patrimonio Paolacci (1746-1788)

Confraternite e luoghi pii (1713-1923): confraternite: vertenza per emolumenti funebri, vertenza per associazione cadaveri (1843-1862), vertenza per precedenza nelle processioni (1804-1928), relazione (1861); luoghi Pii: elenchi, Inventari (1755-1756), amministrazione (1816-1839), tasse, esigenze (1713-1821), patrimonialia (1918-1923)

Affari civili: Consiglio comunale (1776-1881), Comune-scuola (1687-1869): scuole notturne (1869), maestro di scuola (1841-1869), Comune-seminario (1843-1904), Comunità: bandita, tasse (1727-1803), Comunità: patrimonialia (1600-1865), spurgo fiume Marta (1724-1828), causa tenuta S. Savino (1902), cartiera (1778), La Cannara (s.d.), inno a S. Marta (1860), sussidio dotale (1736), tenuta Castel Araldo (1827), giudice conciliatore (1828-1887), medico condotto (1786-1833), ostetrica (1777-1863), Banda musicale (1822), deputato ecclesiastico (1724-1854), strade (1727-1776), vertenze (1678-1902), predicazione (1711-1983), nomina del predicatore per la Quaresima e vertenza insorta con il Priore comunale per il diritto di devoluzione (1833), cimitero (1921), depositario dei pegni (1844), castellania Marta e Capodimonte (1903)

Affari privati: Famiglie Agosti (1788-1861), Amorosi (1822-1849), Andreani (1710-1844), Biondi, Bonucci (1766-1828), Camporeale (1695-1788), Cacitti (1789-1830), Canzoni (1780-1817), Cascianelli (1832-1865), Cherubini (1766-1827), De Dominicis (1784), Canestrelli Gaetano canonico di Orvieto (1749-1750), Del Monte (1725-1822), Dolci (1686-1874), Fani (1754-1790), Fastellini (1782), Fedeli (1842), Gelagna (1795), Governatori (1897-1899), Iacoponi (1754-1829), Imperi (1754-1855), Lombi (1865-1866), Luccetti (1794-1796), Natali (1790), Procaccini (1817), Martellotti (1755-1857), Martani (1710-1712), Mechelli (1825), Raveggi (1786-1834), Rabaschi (1651-1781), Rebecchini (1781-1800), Ricci (1708), Rocchi (1752-1856), Sabellotti (1767-1826), Savelli (1748), Soldatini (1761-1841), Speranza (1782-1831), Tarquini (1785-1893), vertenze (1611-1855), matrimoni (1564-1622), affari privati (secc. XVIII-sec. XIX)

Vicaria foranea (1774-1876), Ministero pastorale (1632-1971), cura d’anime – Coadiutoria (1718-1962), donazione eredi Tarquini (1924-1992), Casa del Catechismo (1975-1985), nascite, stati delle anime (1726-1815), vita morale (1686-1889), apparizioni (1948-1997).

Capitolo S. Marta e S. Biagio (1611-1917): Capitolo: notizie, servizi (1611-1714), legati (1724-1775), amministrazione camerlengo (1861-1862), giubilazioni (1847), varie (1636-1879), patrimonialia: inventari (1701-1850), Massa capitolare (1701-1877), patrimonialia, censi (1704-1917), Capitolo: vertenze (1717-1825)

Canonicati: Canonicato coadiutorale (1726-1927), canonicato capitolare: inventari, vacanza, nomine (1690-1886), canonicato S. Marta e S. Biagio (1622-1838), canonicato di giuspatronato Mecarocci di Nepi (1628-1829), canonicato Pennacchioni (1770-1891), canonicato S. Francesco d’Assisi (Tarquini) (1771-1893), canonicato B. V. Maria (Iacoponi) (1796-1872), canonicato S. Francesco d’Assisi, canonicato S. Francesco Saverio (Dolci) (1836-1856), canonicato SS. Rosario (Dolci) (1680-1926), canonicato Madonna del Carmine (1587-1866), canonicato S. Filippo Neri (1688-1795), canonicato Mattietti (1695-1894), canonicati (1615-1890), canonicato Vanciotti (1886-1886), canonicato S. Marta: inventari (1659-1728), canonicato S. Marta: patrimonialia (1618-1773), canonicato Fontana: dispense (1849-1872), canonicato Fontana S. Marta: amm.ne (1845-1850), canonicato Fontana S. Marta: patrimonialia (1863-1892), composizione dei benefici (1660-1922), canonicato S. Marta: nomine (1692-1871), canonicato S. Marta: vertenze (1659-1875), canonicato Fontana: varie (1691-1858), canonicato fam. Casciali (1638-1889)

Clero: Processi (1613-1821), Chierici (1613-1993), Religiosi, religiose, Maestre Pie (1746- 1898), s. Ordini (1603-1866), Seminario (1813-1848), Poveri: domande di sussidio (1819-1862), Testamenti (1528-1870), contratti (1723-1728), dispense (1873-1893), attestazioni (1618-1861), atti esecutori privati (1822-1823), citazioni, controversie (1611-1860), Matrimonialia (1613-1897), varie (1595-1860)

Benefici e cappellanie: beneficio parr.le: inventari (1629-1932), patrimonialia (1651-1985), consegne (1921-1978), richiesta costruzione abitazione (1878-1980), affitti (1809-1952), conti consuntivi (1932-1972), nuova canonica (1952-1960), beneficialia (1600-1894), beneficio S. Maria (1804-1915), cappellania S. Giuseppe o Rabaschi (1801-1874), cappellania S. Giuseppe o Rabaschi (1734-1902), beneficio S. Francesco d’Assisi (Dolci) (1635-1887), beneficio Tognaccioli Andreani (1818-1859), beneficio S. Giuseppe e S. Benedetto (1777), beneficio S. Giuseppe e S. Francesco d’Assisi (1650-1890), canonicati e benefici nella chiesa di S. Biagio (1610-1885), benefici S. Antonio (1618), cappellania e beneficio semplice S. Barbara (1671-1760), cappellania della Concezione (1632-1867), beneficio della Concezione (1731-1899), cappellania Immacolata Concezione (1632-1853), beneficio Concezione (1690-1885), cappellania all’altare dell’Immacolata (1767-1851); Prepositura: vacanza, concorsi, nomine (1615-1879), amministrazione (1740-1755).

 

[1] V. Angelotti [et al], A.D. 1703 … Facciamo voto … : Il terremoto e l’impegno di fede della Comunità di Marta con la Santissima Vergine, Marta 2003, p. 109.

[2] M. I. Fedeli, Marta: guida alla scoperta, Grotte di Castro, 2007, p. 33.

[3] Ibidem, p. 34.

[4] Ibidem, p. 34; cfr.: V. Angelotti [et al], A.D. 1703 … Facciamo voto …, cit., p. 110.

[5] M. I. Fedeli, Marta: guida alla scoperta, Grotte di Castro, 2007, p. 35.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]