Chiesa e monastero di S. Cipriano

Sita nella valle di Bagnoregio, a oriente di Vetriolo, forse un antico monastero Benedettino, il documento più antico che lo riguarda risale al 1243 quando era utilizzato dalle monache della SS. Trinità. Soppresso il convento nel 1368, l’intera struttura passa alla Mensa vescovile. A struttura longitudinale, interamente costruito in tufo affiancato da una costruzione successiva, probabilmente una torre campanaria. Nel 1601 si parla di una chiesa di S. Cipriano che nel 1707 è definita piccola e di poco frutti. A nord dell’edificio monastico, in tempi recenti, è stata aperta una cava di pozzolana che ha portato alla distruzione di alcune grotte; una di queste era abbastanza ampia ed aveva una croce scolpita nel masso con due nicchie a distanza regolare ai lati, forse era un antico tempio profano poi convertito in chiesa cattolica[1].

[1] M. Grillo, G. Cipriani, Villa Vetrioli. Luoghi, gente, fatti e personaggi, Montefiascone, 2000, pp. 24-27; cfr.: F. Petrangeli Papini, Bagnoregio: cronologia storica, Viterbo, 1972, p. 29.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]