Chiesa di S. Emiliano

Documentata nella visita pastorale del 1609 già come male tenuta[1]. Sita probabilmente nella contrada del Piano vocata S. Emiliano, vi si solennizza la festa del santo (4 settembre)[2]. Nella metà del XVII secolo è definita semi diruta e non più ufficiata[3]. I beni di proprietà della chiesa vengono trasferiti all’altare di S. Lucia della collegiata e poi al Seminario di Montefiascone[4]

[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 7 (1609-1612), c. 230.

[2] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 79.

[3] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 13 (1638), c. 106.

[4] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, cit., p. 79.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]