Antica chiesa parrocchiale di S. Ercolano

La prima chiesa della Comunità di Piansano, nell’Alto Medioevo, doveva situarsi dentro lo spazio della Rocca, o Castellaccio, ed era dedicata a S. Ercolano.

Si sa che nel 1180 papa Alessandro III conferma a Mardocheo, priore della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania, il possesso di vari beni tra i quali l’ecclesiam S. Ercolani de Planzano[1].

Già appartenente alla diocesi di Tuscania, nel 1369 Piansano passa all’appena eretta diocesi di Montefiascone. Si pensa siano stati i Farnese, verosimilmente Ranuccio II, verso il 1424, ad erigerne una nuova al di fuori della cerchia della Rocca, al posto dove sorge quella attuale, anche se con dimensioni più modeste[2].

[1] A. Mattei, Piansano, Viterbo, 1995.

[2] B. N. Bordo, Il paese di Lucia Burlini: ricerche storiche su Piansano nel 1700, Roma, 1981, p.86.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]