Chiesa parrocchiale di S. Flaviano
Probabilmente costruita su un antico tempio romano[1]. Notizie sicure di questa chiesa si hanno da un privilegio di papa Leone IV redatto nell’anno 853 “… ecclesiam S. Marie ubi corpus beati Flaviani martyris requiescit …” dove la chiesa dedicata a S. Maria è la prima testimonianza del culto alla Vergine. Una lapide oggi murata nella controfacciata ci da testimonianza che nel 1032 la chiesa di S. Maria viene ricostruita e dedicata al martire Flaviano.
All’inizio del XIV secolo alla chiesa romanica viene aggiunto un prolungamento e una nuova facciata di stile gotico. Il vescovo Gerolamo Bentivoglio la unisce alla cattedrale nel 1595, in seguito il Capitolo ne avrà la cura per mezzo di due vicari perpetui.
E’ costruita su due piani: la chiesa inferiore presenta un impianto basilicale ed una morfologia radiale; la chiesa superiore, di analogo impianto, a tre navate, è coperta a capriate.[2] Viene restaurata più volte, gli ultimi interventi risalgono al 1938 e al 1965[3].
[1] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, p. 128.
[2] S. Menghini, IIl culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, pp. 23-24.
[3] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, cit., p.p. 127-179.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]