Chiesa ed ex convento di S. Francesco
L’antico convento di S. Francesco a Montefiascone risulta oggi quasi completamente nascosto dalle moderne strutture dell’ospedale civile qui trasferito nel 1875, a seguito della soppressione del convento. Da un antico documento si desume che la chiesa esisteva già nel 1337 ma probabilmente risale agli albori della diffusione del movimento francescano nel territorio. Dell’originaria struttura edilizia rimangono il chiostro, le finestre a bifora, una piccola cappella interna all’ospedale e alcuni archi e volte[1].
La chiesa, nel 1583 è definita di grandi dimensioni, a croce latina, ad un’unica navata con più cappelle laterali. Il tetto coperto a tegole e mattoni, il soffitto in legno e una volta nel transetto realizzata in pietre finemente lavorate[2]. L’antica chiesa viene ridimensionata verso la metà del 1600[3] e, verso la fine del 1700, riedificata. Nel 1874 il complesso passa di proprietà della comunità che l’anno dopo approva l’impianto dell’ospedale. Sarà restaurata nel 1930[4].
[1] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 33.
[2] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, p. 193.
[3] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone …, cit. p. 33.
[4] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, cit., p. 199.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]