La Cappella di san Francesco Saverio nella chiesa cattedrale di san Lorenzo a Viterbo è un vano oggi chiuso al culto. Sulla parete destra è addossato un grande altare barocco che riveste tutta la superficie. Sulla parete corta di sinistra è addossato il monumento marmoreo di papa Giovanni XXI[1]. Sulla parete di fronte, un tempo affrescata a finto marmo, si leggono a malapena i resti di una iscrizione in latino. Il soffitto lavorato a fresco con monogramma di Maria al centro entro un tondo con teste di putti che formano una corona, mentre ai lati si estende una decorazione di girali d’acanto[2].

Nel 1716 si menziona in essa un quadro con san Francesco Saverio opera di Giuseppe Sisto Fietti viterbese[3]. Nel 1871 si menziona un Mausoleo della principessa Letizia Bonaparte[4], opera di Giovanni Dupré (1817-1882)[5].

 

[1] Gnaccarini Filippo, 1880, monumento sepolcrale di papa Giovanni XXI, marmo, cm 285.0×300.0 (HxL) [EMJ0101]

[2] SBAS, A. Pampalone, 12/00070523.

[3] M. Galeotti, L’Illustrissima città di Viterbo, Viterbo 2000, p. 585.

[4] Bottega italiana, sec. XIX, terzo quarto, monumento sepolcrale di Letizia Bonaparte, marmo, cm 350.0 (H) [EMJ0114]

[5] M. Galeotti, ... op cit., p. 586.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]