Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Apostolo ed Evangelista
Prima che la chiesa fosse eretta, si conosce l’esistenza di una pieve con lo stesso titolo, sita fuori le mura di Valentano ed ancora oggi riconoscibile. Il trasferimento della pieve dentro le mura, nella contrada di Marsoano, è disposta da Innocenzo IV nel 1253[1]. Da allora le notizie riguardano la nuova chiesa. Nel 1455 vengono eseguiti lavori di ristrutturazione e si costruiscono quattro cappelle (due per ogni parete laterale) e si aprono le due porte nella parete anteriore[2]. Nel 1483 il vicario di Montefiascone Giovanni visita la chiesa e la definisce “indecente” a causa della polvere che dalla travatura del soffitto cadeva sull’altare maggiore e sul fonte battesimale[3]. Nel 1578 la chiesa è elevata a collegiata, ma è documentata col titolo di S. Giovanni Battista e non Evangelista[4]. Nel 1577 un fulmine distrugge il campanile che viene ricostruito fino all’altezza delle due finestre. Questo e altri piccoli interventi di ristrutturazione si concludono nel 1582 quando la chiesa viene dedicata al vescovo di Montefiascone Girolamo Bentivoglio[5]. Ne seguono altri che riguardano la pavimentazione della piazza antistante la chiesa (1611) e la ricostruzione dell’intera fabbrica (1784-1790)[6], il rinnovamento della scala e l’apertura di una porta dove era il battistero (1814)[7]. La chiesa ha un campanile costruito nel 1572[8].
Vi si riuniscono la Confraternita di S. Francesco, la Confraternita del Sacramento, la Confraternita del Rosario e la Compagnia delle Donne
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi alla chiesa collegiata: Inventari (sec. XVIII-1980), lavori (1788-1970), patrimonialia (1694-1964), culto (1765-1935), arredi (1659-1936), sacrestia (1890), sacrestano (1707-1902), organista e maestro di Cappella (1853-1873), amministrazione (1718-1863), richiesta area (1968-1980), locali ex castello Farnese (1978), conti consuntivi (1916-1972), vertenze (1707-1992), cappella e Altare SS. Annunziata (1772-1840), cappella S. Francesco (1819-1924), cappella e Altare delle Anime del Purgatorio (1730-1907), capp. S. Lucia, Capp. S. Emiliano e S. Lucia (1621-1641), cappella SS. Rosario (1738-1949)
Capitolo: Bolle (1582), catasto, relazioni (1693-1843), celebrazioni (1713-1861), messe pro populo (1951), ufficiatura, privilegi (1717-1874), amministrazione (1721-1878), dispense (1707-1873), vertenze (1722-1870), beneficialia (1829-1925), affrancazioni (1874-1901), varie (1670-1983), canonicati (1658-1823).
Arcipretura: inventari, vertenze (1622-1970), nomine (1622-1906), beneficio parr.le (1872-1983), beneficio arcipretale: patrimonio (1828-1980), casa canonica (1800-1942), patrimonialia (1965-1974), amministrazione (1921-1967), consuntivi (1932-1971)
Benefici e Cappellanie: Canonicato capitolare: nomine (1720-1872), inventari (1682-1868), patrimonialia (1726-1898), svincoli (1868-1924), prebenda arcipretale (1850-1939); canonicati (1903-1951), I e II canonicato (1929-1951), III e IV canonicato (1927-1981), cura d’anime – Coadiutoria (1726-1950), canonicato S. Giovanni Evangelista (1683-1871), canonicato SS. Nome di Maria (Botarelli) (1822-1875), canonicato S. Paolo Apostolo (1622-1863), canonicato SS. Trinità (1632-1888), canonicato S. Antonio da Padova (1740), canonicato S. Cuore (1698-1886), canonicato S. Giovanni Battista (1677-1921), canonicato Anime del Purgatorio (1767-1902), canonicato SS. Annunziata (1638-1925), canonicato SS. Annunziata 2 (1620-1885), canonicato Rosario e S. Francesco (1613-1748), canonicato Rosario (1682-1890), canonicato della Trasfigurazione (1688-1874), canonicato della Trasfigurazione B (1874-1884), beneficio SS. Rosario – Celsi (1680-1886), beneficio SS. Rosario – Ferrini (1710-1920), beneficio SS. Rosario – Lupari (1670-1860), beneficio Madonna SS. del Rosario (1769-1913), beneficio SS. del Rosario – Tronconi (1682-1777), beneficio SS. del Rosario – Vaiani (1726-1886), beneficio SS. Sacramento e Rosario (1732-1861), cappellania S. Francesco (1828-1907), beneficio S. Giovanni Battista (1635-1910), beneficio S. Giovanni Ap ed Ev. (1762-1909), beneficio S. Lucia, Benef. S. Emiliano S. Lucia (1622-1821), beneficio S. Maria Assunta (1738-1814), beneficialia Varie (1684-1878), cappellania della chiesa del Monastero o Damiani (1860-1890), cappellania S. Croce (1827-1913), cappellania Madonna del Carmine (1722-1796), beneficio S. Giovanni della Pieve (1715-1728), beneficio SS. Annunziata (1870-1888), beneficio SS. Annunziata B (1632-1814), beneficio S. Clemente (1650-1841), legati di Messe (1701-1942), legati (1632-1908), ss. Messe (1723-1887), applicazione ss. messe (1748-1750), testamenti (1529-1897), rredità Alesini (1750-1859), pia eredità Amari (1757-1873), eredità Azzaloni (1816-1820), donazione Battellocchi Francesco (1772-1785), eredità Giov. Paolo Bonucci (1720-1723), eredità Antonio Codino (1783-1786), eredità Corradi (1737-1758), pia eredità Damiani don Felice (1835-1899), eredità De Dominicis (1831-1851), eredità Fiori (184?-185?), eredità Maccagnani (1625-1834), pia eredità Madrignani Rosa (1827-1866), eredità Portica Lucia (1632), pia eredità Giov. Andrea Valeriani (1821-1854), eredità Vitozzi (1747-1789), eredità Cannara Anna (1858)
Luoghi pii (1825-1863): regolamento (1862), elargizioni (1851-1869), sussidi dotali (1856), varie (1865-1899), revisione conti (1814-1820), resoconti (1825-1838), tasse (1862), nota debitori e arretrati (1758-1915), oneri (1815-1975), amministratori (1774-1888), amministrazione Angelo Cruciani (1855-1863), patrimonialia (1851), inventari (1832), censi e crediti fruttiferi (1852), lavori (1815-1820), lavori all’Olpita (1856), varie (1818-1901), Congregazione economica dei Luoghi pii: Verbali delle adunanze (1833-1888), confraternite: varie di ordine amministrazione e patrimonialia: vendita beni (1980-1985), disposizioni del card. Gazola (1820), patrimonialia (1802)
Clero e Vicaria foranea: Ministero pastorale (1719-1939), evangelizzazione: catechesi, predicazione, ss. missioni (1840-1894), conversione di Montorselli Eustachio, Abiura da Laterano, Massoneria (1820-1909), collette diocesane: Obolo di S. Pietro, Propaganda della fede, varie (1841-1879), comunione pasquale (1761-1843), dispensa dal digiuno e dall’astinenza causa vaiolo (1912), situazione religiosa dopo il 1870, statistica (1865), censure ecclesiastiche (1629-1875), beni Chiesa e Convento SS. Trinità al Monte – Roma (1758), Chiesa di Londra (1862), sepoltura Bruni Teresa (1775-1821), richiesta di informazioni (1792), relazioni varie (1776-1894), seminario (1838), varie (1816), corrispondenza (1807-1869, relazione circa Valentano, le sue chiese, le sue istituzioni (1772), relazione Bonasera sullo stato della parrocchia (1873), Opere assistenziali (1963-1971), cura d’anime (1951), associazione Croce Bianca verentana. Procuratore dei poveri (1830): poveri: richieste (1840-1869), poveri (1861-1868), relazione e risposte a quesiti sullo stato della chiesa (1777), relazioni varie (d.s.), notificazione s. visita (1814) , vicario foraneo Girolamo Battefogli (1784), facoltà (1746-1922), dispense (1832-1878), dispensa dai grassi (1853-1855), indulti (1758-1773); dote card. Odoardo Farnese (1828); religiosi (1774-1876), Maestre Pie (1840-1877), Suore Francescane (1876), matrimonialia (1716-1890), vita morale (1709-1869), reclami (1755-1890), danno dato (1843-1847), precetti e citazioni (1754-1821), controversie (1637-1881), sentenze penali (1654-1862), attestati (1622-1897), Vicaria foranea (1862), Clero (1695-1858), richiesta indulti (1790-1820), secolarizzazioni (1821-1857), ordinazioni (1674-1866), titoli di patrimonio (1652-1787), Clero, chierici (1613-1983)
Affari comunali: vendemmia (1824-1848), contrabbandieri di tabacco (1753), apertura macelleria (1807), sepoltura cadaveri (1817-1835), colera (1835-1855), condanne (1864), abiura da Massoneria (1815-1909), Stato delle anime (1726), elenco delle nascite (1815), nuovo cimitero (1855), vertenza con i Frati Francescani (1874-1877), forno pubblico (1801), processi vari (1801-1871), tassa sul macinato (1814), dispense (1839), svizzeri (1864), assoluzioni da censura (1697-1878), protestanti (1863), vendemmia (1756), decime (1820-1839), informazioni su persone (1807-1868), affari comunali (1804-1805), Seminario (1818-1871), ufficio del Governatore (1783-1869), uffici civili: segreteria comunale (1828-1830), esattoria (1818-1866), cursore (1816-1858), priore (1861-1865), sindaco, giudice conciliare (1874-1893), affari comunali, varie (1752-1801), speziale (1822), chirurgo (1840), medico condotto (1831-1859), medico (1846-1850), editto contro gli animali negri (1750-1779), scuola (1710-1951), Comune-Clero: relazioni (1732-1870), Comunità (1801-1819), ebrei (1801-1827)
Affari civili: Curia laica (1831), Stato pontificio (1820-1860), lavori pubblici (1778-1868), Banda musicale (1862-1864), Carceri, cappellano (1852-1854), manifestazioni pubbliche: fiera (1773), feste (1820), divertimento (1779-1782), ricorso contro il ballo (1820), festa S. Croce (s.d.), spettacoli per la festa del Corpus Domini (1861), fiume Olpita (1707-1863), questioni politiche (1815-1902), predicatori (1730-1903)
Affari privati: Famiglie (1695-1902), privati (16072-1886)
[1] R. Luzi, Valentano, Viterbo 1986, p. 13.
[2] F. T. Fagliani Zeni Buchicchio, L’attività edilizia nei comuni sottoposti ai Farnese (…), in: I farnese: trecento anni di storia, Viterbo 1990, pp. 127-130.
[3] ASVt, Fondo Notarile Montefiascone, not. Giulio Giusti, prot. 33 (1482-1483), cc. 55-56v.
[4] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 5 (1556-1578), cc. 79-80.
[5] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 10, (1631), c. 193.
[6] Archivio parrocchiale Valentano, Sette Dolori e Madonna dell’Eschio, foglio non numerato ma allegato alle cc. 22v-23
[7] Archivio parrocchiale Valentano, Libro delle Congregazioni, 1814, c. 48v.
[8] R. Luzi, Le campane non suonano più, in. “La Madonna della Salute”, Anno X, n 2 (mar.-apr. 1967), p. 3.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]