Compagna della Misericordia (o di S. Giovanni Decollato)
Documentata nel 1614[1], veste di sacco nero, è aggregata alla Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini[2]. Si riunisce sull’altare d S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale[3]. Ha per scopo il trasporto dei morti e l’assistenza agli infermi[4].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione relativa alla Confraternita della Misericordia: censimento 1955, patrimonialia (1682-1794), inventari (1722- …), consuntivo (1989), accertamento fine (1937), nomina e rinomina dirigenti (1927), verbali di adunanza (1853-1985), vendita terreno per acquisto locale (1956-1961), vendita terreno “Piano del Signore” (1956-1986), conti consuntivi (1924-1988), varie (1775-1986), documenti raccolti in filza relativi alla Confraternita della Misericordia e varie (1614-1932), verbale dell’adunanza (1932).
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, Sezione Paesi, Latera, Fald. 13 (confraternite), fasc. 5 (confr. Misericordia e varie)
[2] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1.
[3] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 9.
[4] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 13 (confraternite), fasc. 4 (confr. Misericordia)
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]