Confraternita di S. Maria Assunta in Cielo

La compagnia di S. Maria Assunta ha sede nella chiesa parrocchiale; ha lo scopo principale di provvedere ad accrescere la devozione verso Maria Vergine sotto il titolo di Assunta in Cielo[1]. Durante le processioni, gli addetti trasportano i lanternoni, il Crocifisso, la Macchina per la statua della Madonna, ecc.. il parroco ha la direzione spirituale della Confraternita[2]. “Essendo in suo potere di ammettere o no nella parrocchia associazioni cattoliche, sarà in sua facoltà modificarla o scioglierla qualora non corrispondesse allo scopo e fine prefissati, cioè alla maggior gloria di Dio, di Maria SS.ma e alla santificazione dei singoli individui”[3]. Gli ufficiali vengono eletti nel giorno di S. Maria Assunta in Cielo (15 agosto) o la domenica vicina[4]. Indossano una veste con cingolo o cordone di colore bianco, mozzetta turchina, placca o distintivo della Confraternita[5].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Confraternita di S. Maria Assunta, oggi aggregato a quello della chiesa parrocchiale, è costituito di un unico registro delle Congregazioni, datato 1889-1923 che contiene anche lo Statuto della Confraternita.

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio Parrocchiale S. Girolamo Castel Cellesi, serie Amm.ne, Libro delle congregazioni della Compagnia di S. M. Assunta, 1889-1923, c. n.n.

[2] Ivi.

[3] Ivi.

[4] Ivi.

[5] Ivi.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]