Chiesa di S. Maria della Pietà (o Madonna del Monte)

Posta sulla sommità del Montenero, nota per questo come Madonna del Monte. Nel 1853 don Eustachio Rocchi, arciprete di Valentano, benedisse la cappella ivi eretta sotto il titolo della Madonna santissima della Pietà. Il 3 maggio dello stesso anno, il vicario generale di Montefiascone, mons. Giuseppe Giusti, rilascia la licenza[1]. La devozione verso la Madonna è testimoniata da un graffito  sulla parete sinistra della chiesa, impresso da un visitatore della Guarnigione dei Zuavi pontifici, presenti a Valentano nel 1868[2]. Nel 1986 la chiesa viene restaurata dalla Associazione dei cacciatori di Valentano[3].

[1] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Valentano, Fald. 12, fasc. 7 (Chiesa Madonna della Pietà), cnn.

[2] Ivi.

[3] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 42.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]