Confraternita della Pietà o di S. Francesco

Eretta nel 1481 nella chiesa della Pietà[1]. Aveva un altare intitolato alla Pietà nella chiesa parrocchiale, con l’ampliamento della chiesa e la demolizione dell’altare, all’inizio del sec. XVII, la confraternita viene trasferita sull’altare di S. Francesco e, probabilmente, prende il nome di Confraternita di S. Francesco. Celebra la messa nel giorno di S. Francesco[2]. È di sole donne zitelle e vedove e maritate, le sorelle indossano il velo e alzano lo stendardo con Maria Addolorata che tiene Gesù morto tra le braccia e Maria Maddalena ai pedi[3].

[1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, p. 167.

[2] Latera la sua storia … cit. p. 112.

[3] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]