Chiesa della Madonna della Porticella

Costruita a spese di Francesco Manfrini che, nel suo testamento, lascia anche una piccola dotazione ma i beni sono in mano ai Bufalari Lugnano che dovrebbero essere costretti alla consegna per fare le riparazioni necessarie alla chiesa e soddisfare il legato. Sita in località “porticella”, nel 1703 è in pessimo stato e cioè quasi senza tetto e con muraglie in rovina[1]. Serviva ad officiare prevalentemente le funzioni per i defunti. Nel ‘700 aveva un cimitero[2].

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, sezione parrocchie, serie Sipicciano, appunti don O. Righi.

[2] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, Roma, 1994, pp. 192-194.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]