Chiesa della Madonna di Calende
Annessa ad un romitorio e all’Ospedale di Celleno, vi si celebra la festa della Visitazione della B. Vergine[1]. Citata per la prima volta nella visita pastorale del 1578[2]. La scuola delle Maestre Pie istituita nel 1706 per volere del card. Marco Antonio Barbarigo, nei primi anni è ospitata nella stanza annessa alla chiesa della Madonna di Calende. Quest’ultima comprende un romitorio, un ospedale (per ricoveri urgenti di malati da trasportare negli altri ospedali), e una stanza per i pellegrini[3]. Citata nella visita pastorale del 1781[4] e in quella del 1840[5]. Demolita nel secolo scorso perché pericolante, ne rimangono alcuni resti inglobati in un fabbricato ad uso agricolo[6].
[1] Cedido, ADMf, Vis.p. 1777.
[2] Cedido, ADMf, Vis.p. 1578, c. 59; vis.p. 1580, c. 30; vis.p. 1707, c. 363.
[3] G.B. Crocoli, Celleno: dalle origini al 1870, Bolsena 1989, p. 50.
[4] Cedido, ADMf, Vis.p. 1781.
[5] Cedido, ADMf, Vis.p. 1840.
[6] M. Fordini Sonni, Il centro strico di Celleno: una ricerca, un progetto per lo sviluppo, Celleno 1995
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]