Chiesa di S. Martino.
Un documento del 1013 ci porta a conoscenza dell’esistenza di questa chiesa rurale, era costruita presso Latera, sopra una collina chiamata ancora oggi S. Martino, a circa un chilometro dal paese. Proprietari di questa chiesa erano il sacerdote Giovanni e suo fratello Stefano i quali, col consenso del padre Cristiano, nel 1013 la donarono, con tutti i terreni ad essa appartenenti, alla chiesa di S. Salvatore al Monte Amiata[1]. Non si conosce l’anno di costruzione ma si presume risalire all’VIII secolo[2]. Nel 1482, nella chiesa era un eremita, fra Silvestro[3]. Nel 1612 la chiesa è definita in rovina e già nel 1642 nei documenti si legge che “nel mezzo di una vigna in località S. Martino vi sono i vestigi della chiesa di S. Martino. Alla fine del XVIII secolo della chiesa si vedono appena le macerie[4].
[1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, pp. 136-137.
[2] Ibidem, p. 137.
[3] Ibidem, p. 137.
[4] Ibidem, p. 138.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]