Chiesa di S. Michele arcangelo
Documentata nel 1631, sita nei locali sottostanti la chiesa parrocchiale, ha tre altari (Maggiore, S. Lucia e Assunzione), decentemente ornati nei quali si solennizza la festa di S. Michele arcangelo (29 settembre), dell’Assunzione della Vergine, il terzo giorno della Pasqua, la festa della confraternita di S. Michele arcangelo, anticamente detta dei Disciplinati del Crocifisso ivi eretta e di S. Lucia[1]. Recentemente è stata oggetto di uno studio dettagliato e approfondito da parte di archeologi e docenti dell’università degli studi della Tuscia.
[1] Cedido, ADMf, Vis.p. 1631, c. 637; vis.p. 1638, c. 3; vis.p. 1707, c. 356v; vis.p. 1777; ADMf, sezione Paesi, serie Celleno, fald 1, fasc.8.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]