Chiesa di S. Rocco.
Di diritto patronato della Comunità di Latera, fu fatta costruire per un voto fatto al tempo della peste. Di piccole dimensioni con un unico altare in pietra sopra il quale, dipinto sulla parete, un affresco raffigurante s. Rocco[1]. Nel 1528 la comunità fa costruire una casa per abitazione del cappellano o dei romiti e una vigna per il loro sostentamento. Restaurata di recente resta molto rovinato il grande affresco sull’altare[2]. La facciata è semplice, con muratura a vista. Unico elemento dinamico l’apertura decagonale sopra il portale. All’interno in unico blocco, un altare ad incudine e, sulla parete, un dipinto murale con la Madonna in trono con l’Arcangelo Michele e S. Rocco[3].
[1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, pp. 161-162
[2] Ibidem, p. 163.
[3] Il museo della terra di Latera: oggetti, riti, storie di una realtà contadina, a cura di Flavia Caruso, Bolsena 2007, p. 79; cfr: Cedido, ADMf, Vis.p. 1737-38, c. 46v.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]