Bottega italiana, sec. XV, San Francesco d’Assisi e San Bernardino da Siena, dipinto murale, cm 165.0×190.0 (HxL) [EMJ0108]
A sinistra del rosone della cappella della Madonna nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è san Francesco, in piedi, in abito monastico, con le braccia aperte per ricevere le stimmate. A destra del rosone è san Bernardino con la tonaca grigia, e tra le mani regge una tavoletta rossa col segno di Cristo. Al di sopra del rosone, entro un medaglione, è dipinto un Crocifisso fra due teste di cherubini. Nello sguincio è al centro un medaglione con l’Eterno, ai lati altri due medaglioni con putti. Nelle zone vuote decorazioni a tralci di foglie. È il registro superiore della parete affrescata con lo Sposalizio mistico di santa Caterina. Più che nelle figure è nella decorazione del sottarco del rosone che si nota il provincialismo di tono modesto del lavoro[2].
[2] SBAS, A. Pampalone, 12/00070498.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]
Dal web: Catalogo BeWeB