Confraternita del SS.mo Sacramento

Eretta nella chiesa parrocchiale di S. Bernardino nel 1625, aggregata nel 1722 a S. Maria sopra Minerva, ogni anno, in occasione della festa del santo, lungo le vie di Piansano organizza, in segno di devozione e con grande partecipazione popolare, una solenne processione in cui i membri della confraternita portano a spalla l’antico baldacchino in legno dorato recante la statua di San Bernardino[1]. Nel XX secolo è unita alla Confraternita del Rosario.

Fonti archivistiche

L’Archivio parrocchiale di S. Bernardino, secondo il Censimento del 1942, raccoglie documenti relativi alla Confraternita del SS. Sacramento, del Rosario e Morte riunite nel 1931.

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita SS. Sacramento: vertenze (1773), oneri (1886-1887), inventari (s.d.), amministrazione, resoconti (s.d.), nomina presidente (1871), patrimonialia (1720-1920), verbali di adunanza (1874-1891), locale unito alla cappella del Rosario di Valentano (1939-1941).

 

[1] Comune di Piansano [http://www.comune.piansano.vt.it/index.php?T1=5]

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]