Confraternita del SS.mo Sacramento
Eretta nella chiesa parrocchiale, nella quale si occupa dell’altare maggiore[1], veste di sacco bianco[2]. Nel 1699 alla compagnia viene ordinato di aggregarsi alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma o a quella del Sacramento di S. Lorenzo in Damaso[3]. Nel 1789 ha diritto patronato della chiesa di S. Rocco[4]. È citata anche nella chiesa di S. Egidio.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Confraternita del Sacramento conserva un registro delle entrate e uscite (1722-1819) tre registri di censi attivi (1765-1891).
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva due fascicoli relativi alla amministrazione della Confraternita del Sacramento datati 1622-1930.
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Serie visite pastorali, visita 1699, c. 160.
[2] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1699, c. 160.
[3] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1699, c. 160.
[4] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1789-1791, c. 127v.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]