Confraternita del SS. Sacramento (o Corpo di Cristo)

Si riunisce nella cappella omonima della chiesa collegiata, ha un ramo maschile e uno femminile che, dal 1772, vengono amministrativamente uniti. Veste di sacco ceruleo. Ha come scopo il conforto degli infermi. Nel 1650 viene aggregata alla Arciconfraternita omonima di Roma[1].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi alla Confraternita SS. Sacramento: inventari (s.d.), ministero sacro culto (1820-1925), oneri (1712), cariche (1927), patrimonialia (1853), enfiteusi (1702-1932), vendite (1851-1980), amministrazione (1906), ufficio di Camerlengo-esattore (1890-1899), varie (1712-1946), resoconti (1756-1758), conti consuntivi (1939-1962), vertenze (1840-1870). Confr. SS. Sacramento e Gonfalone (1852-1981), Confraternite SS. Sacramento, Misericordia, Rosario: patrimonialia (1767), Confr. Sacramento e S. Croce: patrimonialia (1818).

 

[1] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 18 (1707), c. 392.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]