Villa, Pietro – Vescovo (Milano, 18 gen. 1889 – Roma, 13 nov. 1960)
Aveva studiato nel Seminario di Monza e poi in quello di Milano ed era stato ordinato sacerdote nel giugno 1911. Svolse la sua prima attività pastorale nella parrocchia di S. Vittore in Corpo a Milano, poi fu richiamato e prestò servizio come Tenente di fanteria per quattro anni durante la Prima guerra mondiale. Nel 1922 entrò tra i Comboniani e fu mandato nella missione di Khartoum nel Sudan orientale. Fu Primicerio di San Carlo al Corso a Roma e Procuratore generale dell’Ordine. Nel 1937 fu nominato Prefetto apostolico di Gondar in Etiopia. Dopo l’occupazione inglese fu espulso e nel 1943 poté rientrare in Italia. Fu inserito come Ufficiale minutante nella Congregazione per la Chiesa Orientale dov’era Segretario il cardinale Eugenio Tisserant che, divenuto vescovo di Porto e S. Rufina, lo volle come suo ausiliare e Vicario generale. Mons. Villa fu consacrato Vescovo titolare di Listra il 1° maggio 1946 e avviò la collaborazione con Tisserant sia in Diocesi che quella alla Congregazione. Tra i suoi impegni più importanti i lavori per il completamento della cattedrale della Diocesi a La Storta e poi l’avvio di quella trasformazione della Diocesi avvenuta negli anni della sua presenza accanto a Tisserant.
E’ morto a Roma il 13 novembre 1960 ed è sepolto nella cattedrale di La Storta accanto al cardinale Tisserant.
Bibl.: A. Cugini, E. Spada, Porto-Santa Rufina. Storia di una Chiesa, Roma, Diocesi di Porto-S. Rufina, 2016, p. 264;
https://www.rosmini.it/Resource/Roma%20San%20Carlo/Rosminiani%20a%20S%20Carlo%2004.pd
f; https://www.comboni.org/de/fratelli/106017
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]