Antonelli, Mercurio – Storico (Montefiascone, 1863 – ivi, 10 dic. 1940).

Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla amministrazione dei suoi possedimenti. Nominato consigliere e assessore a Montefiascone, si sposò con Veridiana Federici (vedova con quattro figli) ed ebbe un figlio, Giuseppe, che studierà legge come il padre.  A. fu impegnato in diverse attività sociali nell’ambito cittadino e fu tra i fondatori della Banca cattolica di Montefiascone nel 1928, con lo scopo principale di combattere l’usura.

Accanto ai suoi impegni di lavoro si dedicò agli studi e in particolare alla storia del Patrimonio di San Pietro, se­guendo il modello delle ricerche di Carlo Calisse. Oggetto della sua analisi furono soprattutto i Regi­stri Pontifici e i Registri Camerali, conservati pres­so l’Archivio Vaticano, utilizzati per ricostruire le vicende della regione fra il 1305 e il 1377.

Tali vi­cende furono caratterizzate dallo stato di continua guerra e da controversie giurisdizionali dovute ai contrasti fra i baroni e agli abusi da parte degli uf­ficiali pontifici. La storia municipale e regionale è resa da A. con particolare vivacità in virtù della sua particolare sensibilità per lo stato d’animo delle persone. Si occupò anche dell’edizione di docu­menti, fra cui per esempio Una relazione del vica­rio del Patrimonio di San Pietro a Giovanni XXII in Avignone («Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», 18, 1896).

A lui si deve il rinveni­mento di alcuni frammenti dei primi statuti di Vi­terbo, risalenti agli anni 1237-1238 e 1251-1252, presso l’Archivio notarile di Montefiascone, utiliz­zati per rilegare i volumi dei protocolli del notaio Luciano Malatesta, tra il 1502 e il 1525. Fra i suoi studi principali si contano i saggi Vicende della do­minazione pontificia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restau­razione dell’Albornoz (Roma 1903, con appendice di documen­ti;); La dominazione pontificia del Patrimonio ne­gli ultimi venti anni del periodo avignonese (Roma, Regia Società Romana di Storia Patria, 1908, con appendice di documenti); Il Patrimonio nei primi anni dello scisma («Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria», 61, 1938, pp. 168-190); I diritti civici dei montefiasconesi sulla Commenda. Appunti storici; La «Malta» dantesca e l’isola Bisentina (Torino, G. Chiantore, 1921) Memorie farnesiane a Montefiascone («Archivio della R. De­putazione Romana di Storia Patria», 63, 1940, pp. 100-112); i saggi La rocca di Montefiascone; San Flaviano e santa Maria di Montedoro in Montefia­scone (Roma, Tip. Poliglotta, 1938, con Tito Gu­glielmo Ricca).

Morì il 10 dicembre 1940 ed è sepolto nella Cappella della famiglia Ricca a Montefiascone. Negli anni 2000 il Comune di Montefiascone promosse la pubblicazione di una raccolta dei suoi scritti, a cura di Giancarlo Breccola in una collana denominata “Antonelliana”.

BIBL. – Pier Fausto Palumbo, Necrologio, «asrsp», XLVI, 1943, pp. 230-235; L’opera completa di Mercurio Antonelli, a cura di G. Breccola, vol. I (1889-1901), Montefiascone 2001, “Introduzione”; Vol. II (1902-1904), Montefiascone 2003; vol. III (1905-1912), Montefiascone 2005; vol. IV (1914-1941), Montefiascone 2006

[https://breccola.jimdo.com/antonelliana/; 2018] [Scheda di Susanna Passigli – Msl; integrazione di Luciano Osbat – Cersal]