Gradoli

Home » LOCALITÀ » Gradoli

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria del Buon Consiglio (Gradoli, confraternita)

Confraternita della Madonna del Buon Consiglio La confraternita della Madonna del Buon Consiglio, eretta nel 1829, è documentata nel 1855, veste di sacco bianco, cingolo rosso e colletto celeste. I pesi sono il triduo precedente la festa del Buon Consiglio e nei tre giorni che seguono le Quarantore[1]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di [...]

2025-09-12T13:46:51+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

S. Carlo o Disciplina (Gradoli, confraternita)

Confraternita di S. Carlo (o della Disciplina) Nell’altare di S. Carlo della chiesa collegiata, alla fine del XVIII secolo, è documentata la Confraternita della Disciplina, nella cappella è un quadro fatto realizzare dagli eredi del dott. Giulio Lattanzi(?), che avevano fatto costruire la cappella e ne avevano il patronato. I confratelli della Disciplina si occupano [...]

2025-09-12T15:01:29+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

Misericordia (Gradoli, confraternita)

Confraternita della Misericordia Fin dalla fine del 1500 ha sede nell’oratorio della Misericordia nella chiesa parrocchiale[1], aggregata alla Arciconfraternita della Morte di Roma[2] è documentata ancora nel 1855, in quell’epoca ha le sue regole ma “poco vengono osservate”, veste di sacco nero con cordone nero e colletto bianco, ha per scopo il trasporto dei cadaveri [...]

2025-09-12T13:32:15+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

SS. Sacramento (Gradoli, confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento La confraternita viene eretta intorno al 1600 e aggregata nel 1607 all’Arciconfraternita del Sacramento di S. Maria sopra Minerva a Roma. L’oratorio del SS. Sacramento, nella chiesa parrocchiale, viene aperto l’11 novembre 1722 ad opera del padre Filippo Giulio Danieli[1]. L’associazione è documentata ancora nel 1855, in quella data ha le [...]

2025-09-12T13:23:05+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

S. Giovanni decollato (Gradoli, confraternita)

Confraternita di S. Giovanni Decollato La Confraternita di S. Giovanni decollato, nel luglio del 1580, aggregherà a se anche la Confraternita della Misericordia già riconosciuta nel 1572. Maschile e femminile, è aggregata alla arciconfraternita del Gonfalone di Roma, veste di colore bianco[1]. Nel 1866 i priori chiedono al papa di riconoscere la rinata confraternita di [...]

2025-09-12T13:17:38+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

Purgatorio o Suffragio (Gradoli, confraternita)

Fratellanza del Purgatorio (o del Suffragio) La confraternita del Purgatorio è documentata già nel 1855[1], ha origine dalla antica Confraternita del Suffragio che aveva per scopo le annue questue, il suffragio delle anime del Purgatorio, la celebrazione della messa il giorno del 3 novembre[2]. La Fratellanza perde quasi del tutto la fisionomia della confraternita, dal [...]

2025-09-12T13:13:21+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

Rosario (Gradoli confraternita)

Confraternita del Rosario Eretta sull’altare omonimo della chiesa collegiata, si presume esistesse già all’inizio del 1600 (nel 1655 una certa Porzia, che era stata priora della Confraternita per 40 anni lascia, per testamento, una somma all’altare della Confraternita)[1]; aggregata alla arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva in Roma[2], ha per obbligo la partecipazione alla messa [...]

2025-09-12T13:00:44+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

S. Maria della Pietà (Gradoli, confraternita)

Confraternita della Madonna della Pietà La Compagnia della Madonna della Pietà delle donne è istituita nel 1465 dal vescovo Bartolomeo Vitelleschi, ha un suo regolamento e uno statuto definito dall’anno di fondazione. Si riunisce nell’Oratorio della Pietà. L’oratorio viene soppresso nel 1707[1]. La priora e le sorelle, non accettando la decisione e senza perdersi d’animo, [...]

2025-09-12T12:57:24+00:00Categories: Confraternita, Gradoli|

S. Antonio abate (Gradoli, chiesa)

Chiesa di S. Antonio abate Sita nella contrada omonima, l’epoca di costruzione è incerta ma esisteva già all’inizio del XVII sec. Nel 1642 una certa Lella Fetti fa una donazione di 600 scudi alla chiesa disponendo per la festa del 17 gennaio e del 13 giugno di ogni anno[1]. Quasi un secolo dopo la chiesa [...]

2025-09-11T15:39:11+00:00Categories: Chiesa, Gradoli|

S. Magno (Gradoli, chiesa)

Chiesa di S. Magno Un tempo dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. La località con lo stesso nome è documentata già nel 1222. Forse una cappella o un piccolo oratorio doveva già esistere precedentemente. Il progetto della costruzione della chiesa e della adiacente fattoria si può far risalire al tardo 1400. Secondo alcune memorie riferite al [...]

2025-09-11T15:21:57+00:00Categories: Chiesa, Gradoli|
Go to Top