Costantini, Giuseppe Maria – Vescovo (Acquapendente, 2 mar. 1834 – 14 nov. 1906).
Nato ad Acquapendente il 2 marzo 1834 in una delle famiglie più in vista della Città, dopo aver studiato in quel seminario venne ordinato sacerdote il 20 sett. 1856. Conseguì il dottorato in teologia al Pontificio Seminario Romano il 17 gen. 1859 e in utroque iure il 9 ag. 1861. Fu vicerettore del Seminario Pio di Roma, professore nel seminario di Acquapendente e Provicario generale della stessa diocesi. Nominato vescovo di Nepi e Sutri il 15 luglio 1878 fu consacrato a Roma il 21 luglio dal cardinal Raffaele Monaco La Valletta e nello stesso anno indirizzò ai fedeli delle due diocesi una prima lettera pastorale (Epistola pastoralis ad clerum et populum dioeceson nepesinae et sutrinae, Aquipendenti, Ex tipographia Lemuriana 1878), certamente seguita da altri messaggi di contenuto religioso, a conferma della serie di visite pastorali compiute nelle due diocesi durante il suo decennio di governo. Rinunciò all’incarico nel 1891 e dal 1° giugno di quell’anno fu trasferito alla sede titolare di Patrasso. E’ morto il 14 novembre 1906.
Bibl.: – Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi…, Vol. VIII, Padova, 1978, pp. 409, 444; D. De Marchis voce Costantini, Giuseppe Maria in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. II, Roma, 2009.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]