tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Acquapendente

Home » LOCALITÀ » Acquapendente

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Sepolcro (chiesa, Acquapendente)

Chiesa con-cattedrale del Santo Sepolcro, Acquapendente Non ci sono notizie circa la costruzione della Basilica, ma la commistione degli elementi artistici e tecnici consentono di farne risalire le origini intorno all’anno 1000. Viene consacrata nel 1149 da papa Eugenio III e dal vescovo di Orvieto Aldobrandino. Acquisisce il titolo di Basilica probabilmente prima del sec. [...]

2023-07-12T14:20:16+00:00Categories: Acquapendente, Chiesa|

Beatrizet Nicolas (Beatricetto)

Beatrizet, Nicolas (Beatricetto) – Incisore (Lunèville, 1515 – Roma 1572) Incisore di soggetti sacri, mitologici, allegorici, storici, ritratti con alcune vedute di città. Incide una veduta prospettica di Acquapendente che è ora nella raccolta della Calcografia nazionale (Inventario: FC5662) BIBL. - G. Milesi, Dizionario degli incisori, Milano, Minerva italica, 1989, p. 65; http://calcografica.ing.beniculturali.it/index.php?page=default&id=6&lang=it&item_id=153963&schemaType=S&schemaVersion=2.00. [Scheda di [...]

2021-10-03T14:45:12+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Incisore|

Pizzi Stefano

Pizzi, Stefano – Sacerdote (Acquapendente, 1692 – Roma, 22 mag. 1759) Nato ad Acquapendente nel 1692, abbracciata la carriera ecclesiastica è nominato Beneficiato del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano il 28 febbraio 1723 e rimane in tale ruolo fino alla morte avvenuta a Roma il 22 maggio 1759. E’ Camerlengo del Seminario [...]

2021-09-16T18:42:11+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Fieno Cesare

Fieno, Cesare – Ecclesiastico (Acquapendente, Sec. XVII) E’ stato Beneficiato della Basilica di San Pietro in Vaticano dall'’8 ottobre 1656 al 1664 quando si è dimesso. E’ stato anche Camerlengo minore nel 1659. BIBL. - D. Rezza, M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo. Volume I: la storia e le persone, Città del [...]

2021-08-07T14:09:03+00:00Categories: Acquapendente, XVII, Ecclesiastico|

Perdoux Joseph

Perdoux, Joseph – Incisore  (Orleans,  1759 – post 1810)) E’ autore di una  incisione intitolata “Vue de l’entree du Bourg d’Acqua Pendente, route de Rome à Florence”, disegnata da C. Bourgeois (v.), pubblicata a Parigi nel 1804-1805 (Paysages et tableaux de genre) e ora in copia (n. 4971) nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano. [...]

2021-07-17T18:58:28+00:00Categories: Acquapendente, Incisore, XVIII|

Barzi Lino

Barzi Lino – Sacerdote (Acquapendente, 22 gen. 1922 – Montefiascone, 1 dic. 1995) Nato ad Acquapendente il 22 gennaio 1922, figlio di Torello e Rosa Bacchi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario regionale alla Quercia (Viterbo) era stato ordinato sacerdote il 28 agosto 1944. Aveva cominciato la sua attività pastorale ad Acquapendente, poi era [...]

2021-07-16T19:04:45+00:00Categories: Acquapendente, Ecclesiastico, XX, Viterbo|

Cizio Bartolomeo

Cizio, Bartolomeo – Pittore (Padova, Sec. XVI) Dal 1555 era presente ad Orvieto dove si offrì di dipingere alcuni fondali per il Duomo della Città. Dal 24 agosto 1556 è documentata la sua attività a Bolsena dove, per conto del cardinale Tiberio Crispo, compilò una nota di consegna di materiali lapidei destinati alla costruzione di [...]

2021-06-30T18:30:23+00:00Categories: Acquapendente, Bolsena, XVI, Pittore|

Vallesio Francesco

Vallesio, Francesco - Incisore (Bologna, 1560 – 1611 ma per altri dopo il 1650) Alcuni lo dicono nato a Bologna (altri a Verona) nel 1560. Nel volume Raccolta di le più illustri et famose città di tutto il mondo, Venezia, 1595(?) sono comprese incisioni che riguardano la Tuscia e in particolare Acquapendente. Altre incisioni sono [...]

2021-04-21T18:28:16+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Incisore, XVII, Viterbo|
Go to Top