Rousset, Rinaldo Camillo – Vescovo (Beaulard, 21 mar. 1860 – Reggio Calabria, 26 mag. 1926)

Nato a Beaulard nella Diocesi di Susa il 21 marzo 1860 (battezzato con il nome di Camillo), entra tra i Carmelitani Scalzi e prende il nome di Raynaldo di S. Giusto. E’ ordinato sacerdote nel 1884. Lettore di filosofia e teologia, Priore e procuratore generale del suo ordine, Preposito generale nel 1901, Visitatore apostolico della Diocesi di Cremona, membro della Congregazione dei vescovi e regolari, è creato vescovo il 30 dicembre 1906 e inviato a reggere la Diocesi di Bagnoregio. In quegli anni prende avvio, con l’appoggio del vescovo, l’attività di don Enrico Bartoloni per l’educazione della gioventù con la creazione dell’Oratorio festivo maschile e poi con la Sezione femminile dell’Oratorio; nel 1912 lo stesso Bartoloni costituirà la Congregazione mariana per l’istruzione religiosa degli adulti.

Nei pochi anni di permanenza a Bagnoregio non vi sono testimonianze di sue iniziative particolari. In quegli anni è definitivamente sospeso il collegamento della diligenza tra Viterbo e Bagnoregio e inizia a funzionare un servizio automobilistico che collegava Viterbo a Bagnoregio e a Orvieto.

E’ trasferito alla Diocesi di Reggio Calabria il 18 settembre 1909, ad un anno appena dal terribile terremoto del 28 dicembre 1908. Si adopera per l’aiuto alla popolazione e per la ricostruzione della Cattedrale, del Seminario e del Palazzo vescovile. Muore a Reggio Calabria il 26 maggio 1926 ed è sepolto in quella cattedrale.

Dopo il trasferimento di Rousset a Reggio Calabria viene nominato Amministratore apostolico di Bagnoregio mons. Ghisleno Veneri (v.), vescovo di Acquapendente, che mantiene questo ruolo anche negli anni della nomina di Capitoli Giovanni, fino all’arrivo di Emilio Paoletti, nel 1912.

Fonti e Bibl.: – Cedido Viterbo, Archivio della Diocesi di Bagnoregio, Serie “Vescovi”, Fld. 11, Fascicolo Veneri. – Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevii, Vol IX, Padova, 2002, p. 78, 318; F. Petrangeli Papini, Bagnoregio. Cronologia storica, Viterbo, 1972, pp. 164-166; E. Righi, La Cattedrale di Bagnoregio. Sintesi bimillenaria, Montefiascone, 1998, p. 37.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]