bottega italiana, 1590-1610, Crocifisso, legno scolpito dipinto (cm 210×110)

Il Crocifisso in origine collocato nella omonima cappella della chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è datato XVI-XVII secolo. A. Pampalone descrive  il Cristo in Croce con il capo reclinato, gli occhi chiusi, il sangue uscente a destra del costato, e coperto di un perizoma di colore verdolino. L’iconografia adottata in questo Crocifisso appartiene al repertorio tradizionale e tipico del ‘600, diffusissimo soprattutto dalla pittura di soggetto sacro[1].

[1] SBAS, A. Pampalone, 12/00070580.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]

Dal web: Catalogo BeWeB