Speranza, Adolfo – Insegnante, Preside (S. Martino al Cimino, 12 mar. 1893 – 4 mag.1985)

Era nato a S. Martino al Cimino il 12 marzo 1893, figlio di Giuseppe (che era un calzolaio) e di Brigida Onofri e si era laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma. Nel 1925 già insegnava Materie giuridiche presso l’Istituto tecnico “Paolo Savi” di Viterbo. Era stato ufficiale di Fanteria durante la Prima guerra mondiale ed era stato decorato con la Medaglia di bronzo al Valor militare. Fu Presidente della Unione nazionale combattenti che nel 1925 si era staccata dalla Associazione nazionale combattenti di Viterbo costituendo un gruppo più allineato con il Fascismo, gruppo che poi confluì nuovamente nell’Associazione nazionale combattenti quando questa era stata epurata degli elementi contrari al Fascismo. Nel Primo dopoguerra si occupò dell’assistenza ai ridotti; creò a San Martino al Cimino la colonia “E. Bianchi”.

E’ stato Preside dell’Istituto magistrale e del Liceo Classico a Viterbo e poi è stato Preside del “Paolo Savi” dal 1° ottobre 1944 al 1962. E’ morto il 4 maggio 1985.

Bibl.: – https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua890239/5YAbJ8g ;   Istituto tecnico commerciale e per geometri, Nell’anno scolastico 1961 – 62 novantesimo della sua vita (1872-1962) , Viterbo, Agnesotti, [1962], pp. 26-27; S. De Amicis, Combattenti tra democrazia e fascismo. L’Associazione nazionale combattenti di Viterbo 1919-1925 , Viterbo, Settecittà, 2019, p. 351, 355, 357.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]