Ruspoli, Alessandro –Principe, Nobile (1869-1952)

Era figlio di Francesco Maria e di Egle Franceschi e sposerà Marianita Lante Montefeltro Della Rovere. Dopo la Conciliazione tra Stato italiano e Città del Vaticano vi sono immagini fotografiche che lo ritraggono a fianco della Regina Elena e del Re Vittorio Emanuele III quando furono ricevuti dal papa Pio XI. Alessandro era appassionato della caccia per la quale aveva creato una procedura che amava rispettare: macchina nera, fedele autista, colazione nei cesti preparata dal suo cuoco con un menù sempre uguale fatto di pollo arrosto, prosciutto, formaggio e pane casareccio.. Visse circondato da donne gentili e belle come la moglie Marianita e la sorella Laura Martini Marescotti

Nel 1911 a Cerveteri, per incarico del Governo italiano, ha inizio lo scavo sistematico e scientifico della necropoli di Cere affidato a Raniero Mengarelli, direttore dell’Ufficio scavi di Civitavecchia e Tolfa. Per venticinque anni consecutivi egli organizza un intenso lavoro di esplorazione, di scavo e di restauro alla “Banditaccia” sia su tombe già note sia scoprendo nuovi tumuli. Dopo il lavoro di Mengarelli i lavori sono proseguiti a cura della Soprintendenza dell’Etruria meridionale in particolare ad opera di Mario Moretti e ancora oggi sono oggetto di campagne di scavo sostenute da università e da fondazioni italiane e straniere.

Bibl.:  G. Tomassetti, La Campagna Romana: antica, medioevale, moderna , Firenze, Olschki, 1975-1980, passim; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma, Multigrafica, 1970, passim; R. Papi, Cerveteri centro storico , sl, sd.;  M. C.  Cola, I Ruspoli. L’ascesa di una famiglia a Roma e la creazione artistica tra Barocco e Neoclassico , Roma, 2018, passim; M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1964.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]