Confraternita del SS. Sacramento
La confraternita viene eretta intorno al 1600 e aggregata nel 1607 all’Arciconfraternita del Sacramento di S. Maria sopra Minerva a Roma. L’oratorio del SS. Sacramento, nella chiesa parrocchiale, viene aperto l’11 novembre 1722 ad opera del padre Filippo Giulio Danieli[1]. L’associazione è documentata ancora nel 1855, in quella data ha le sue regole, ma “poco vengono osservate”, veste di sacco e cingolo bianco e colletto rosso, ha per scopo l’accompagnamento del viatico agli infermi[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: Stato attivo e passivo, istituzione, natura, scopo, Entrata e uscita, Libretto delle esigenze, Atti vari amministrativi e giudiziari (16 u.a., 1633-1934).
[1] E. Agostini, Gradoli: storia e territorio, Viterbo 1998, p. 60.
[2] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, serie Visite pastorali, vis.p. 1855, fasc. Gradoli.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]