Guidobaldi, Umberto – Sacerdote (Viterbo, 24 feb. 1897 – Ivi, 20 feb. 1966))
Figlio di Oreste e di Giacinta Bonifazi compie i suoi studi nel Seminario diocesano di Viterbo. Aspirante ufficiale di complemento nel 17° Reggimento fanteria in territorio di guerra negli anni 1915-1918 mentre era ancora seminarista, completa i suoi studi alla fine della Guerra ed è ordinato sacerdote il 17 marzo 1923. E’ stato prima Vice-Rettore e poi Rettore del Seminario interdiocesano di Viterbo-Tuscania. Nel 1932 è nominato Canonico della Cattedrale di Viterbo. E’ stato Presidente della FUCI di Viterbo ed era malvisto dai dirigenti fascisti che dicevano di lui “E’ di sentimenti avversi al regime ed è ritenuto capace di svolgere propaganda contro il Governo nazionale” (come si legge nella relazione del Prefetto di Viterbo nel 1931). Dal 1949 è Assistente diocesano della Gioventù femminile di Azione Cattolica, nel 1954 diventa Canonico teologo di Viterbo. Insegnante di Religione nel Liceo “Buratti”, nel 1955 si ritira dalla direzione del Seminario per ragioni di salute. E’ stato parroco del Santuario della Quercia prima di don Sante Bagnaia.
Muore il 20 febbraio 1966.
Bibl.: A. Massi, Preti della Tuscia nella Grande Guerra , Viterbo 2016, p. 160-16; MC Bernardini, La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese , Viterbo, 2008, p. 136.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]