Antomelli, Ludovico – Vescovo (Mazzano, 1 feb. 1863 – Lodi, 19 giu. 1927)

Nato a Mazzano, in Diocesi di Brescia, il 1° febbraio 1863 (battezzato con il nome di Giovanni Battista), era figlio di Francesco e Maddalena Balduzzi. Il padre era contadino e lavorava insieme al fratello nella proprietà della famiglia Conter che era nell’aristocrazie terriera di Mazzano. A 22 anni entra tra i Frati Minori e prende il nome di Ludovico; è ordinato sacerdote il 5 gennaio 1890. E’ stato Guardiano, Definitore, Ministro provinciale per la Lombardia, Visitatore generale del suo Ordine. In quegli anni fu il superiore di padre Agostino Gemelli che era entrato nell’ordine nel 1906 e che stava studiando teologia. Viene consacrato Vescovo a Milano il 15 giugno 1913 e nominato Vescovo titolare di Leptis Magna e Vicario apostolico in Libia dove rimane per sei anni. Il 10 marzo 1919 è trasferito alla Diocesi di Bagnorea: dato il ruolo importante che aveva svolto in Libia qualcuno ha voluto vedere in questo spostamento ad una piccola diocesi (pur vicina a Roma) difficoltà insorte con le autorità italiane della colonia. A Bagnorea riapre il Seminario, sostiene le opere sociali e culturali del canonico don Enrico Bartoloni, si fa promotore delle celebrazioni per il 7° Centenario della nascita di s. Bonaventura. E’ nel 1922 che Bagnorea riprende ufficialmente il suo antico nome di Bagnoregio. Nell’aprile 1921 l’Antomelli aveva indetto la prima Visita pastorale terminata nell’aprile 1922. In quell’anno un monumento eretto davanti alla Cattedrale a ricordo dei caduti nella Prima guerra mondiale mostrava il corpo di un uomo nudo: dopo le proteste del Vescovo e dei fedeli quella statua fu rimossa e sostituita da altro simbolo. Ha indirizzato ai sacerdoti e ai fedeli della Diocesi diverse lettere pastorali per il suo ingresso in Diocesi, per l’avvio della Visita pastorale, per commentare le parole di papa Pio XI.

L’Antomelli è trasferito alla Diocesi di Lodi il 24 maggio 1924 e qui muore improvvisamente il 19 giugno 1927: l’orazione funebre fu pronunciata da padre Agostino Gemelli con il quale l’Antomelli era rimasto in cordiali rapporti. E’ stato sepolto nella Cattedrale di Lodi.

Fonti e Bibl.: – Cedido Viterbo, Archivio della Diocesi di Bagnoregio, Serie “Vescovi”, Fld. 11, Fascicolo Antomelli. –  Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevii, Vol. IX, Padova, 2002, p. 78, 220, 224; F. Petrangeli Papini, Bagnoregio. Cronologia storica, Viterbo, 1972, pp. 168-170; E. Righi, La Cattedrale di Bagnoregio. Sintesi bimillenaria, Bagnoregio, 1998, p. 37; A. Mazzotti, Mons. Lodovico Antomelli, in “Rivista mensile degli Amici della Università cattolica del Sacro Cuore”, Anno VI, Fascicolo 1 (luglio 1927), pp. 132-133.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]