Angelo da Bagnoregio – Religioso (Sec. XV).
Era Agostiniano e tra il 1432 e il 1443 ebbe l’incarico di governare più conventi quando era Generale dell’Ordine Gerardo da Rimini. Fu poi chiamato dal nuovo Generale Giuliano Falciglia a Roma, dove tra numerosi incarichi importanti condusse il processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino.
Nel 1446 fu eletto Provinciale dell’Ordine, ottenendo nello stesso anno la soddisfazione di veder giungere a compimento i propri progetti con l’elevazione all’onore degli altari di san Nicola da Tolentino, a cui dedicò la prima messa solenne con la presenza del vescovo di Taranto, protettore dell’Ordine.
Bibl.: G.M. Quintarelli, Degli uomini illustri bagnoresi dell’Ordine Agostiniano, Roma 1887, pp. 63-66; F. Pagano, voce Angelo da Bagnoregio, in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009.
[Scheda di Redazione – Cersal]