Anguillara, Orso – Signore feudale, Condottiero (sec. XIV).

Era nato a Roma negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo ed era figlio di Francesco dell’Anguillara e di Costanza Orsini. A partire dal 1322 ricevette diversi canonici da Giovanni XXII, che sperava nel sostegno suo e dei suoi fratelli, Francesco e Pandolfo. Nel 1329 sposò, anche in seguito alle pressioni del papa, Agnese, figlia di Stefano Colonna. Nel 1331 partecipò con il fratello Francesco all’attacco, non riuscito, di Sutri, dando inizio alla sua politica di conquista nel territorio del Patrimonio di San Pietro. Dopo questa data tra i due fratelli rimasti (Pandolfo era scomparso dalla scena) si accese una accanita inimicizia che non cessò nemmeno quando Francesco fu ucciso da Colonna perché Orso continuò il dissidio con il figlio di Francesco, Giovanni. Tale disputa sarebbe durata fino al 1347, quando venne sanata da Cola di Rienzo, che spartì tra i due i beni di famiglia. In seguito a tale spartizione la famiglia si suddivise in due rami: da Orso discesero i conti dell’Anguillara, da Giovanni i conti di Anguillara e Capranica. Orso, la cui carriera politica lo vide eletto per tre volte al Senato di Roma (1340, 1344, 1345), fu uomo dotto e appassionato di poesia, tanto da essere amico di Francesco Petrarca che incoronò in Campidoglio nella Pasqua del 1341. Orso è morto prima del 1366 quando la figlia Maria viene qualificata come figlia del defunto Orso conte di Anguillara.

BIBL. – L. Gatto, voce Anguillara, Orso  in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma 1961, pp. 312-313; Redazione Ibimus, voce Anguillara, Orso in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. Io, Roma, 2009; N. Angeli, Famiglie viterbesi , Viterbo 2003, p. 42.

[Scheda di Redazione – Cersal]