LUOGHI

Home » LUOGHI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria Addolorata (confraternita, Civitella D’Agliano)

Istituita nel 1800 per desiderio del priore Nucciarelli. Veste di sacco bianco con bottoni neri, mozzetta, cappuccio e cingolo neri. Lo stemma raffigura la Madonna Addolorata, col motto “Servi di Maria”. Si regge con le sole elemosine fino al 1805 quando riceve in eredità alcuni censi[1]. [1] A. Cento, Civitella D’Agliano, le sue origini e [...]

2025-08-25T13:56:37+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

Misericordia (confraternita, Civitella D’Agliano)

Destinata al seppellimento dei cadaveri. Nel 1590 viene aggregata all’Arciconfraternita della Orazione e Morte di Roma. Si riunisce nella chiesina della Madonna di Nisi, poi in quella di S. Gorgonio, si scioglie tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento[1]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva due fascicoli di documenti relativi alla [...]

2025-08-25T13:53:39+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

Nome di Gesù, o Nome di Dio o Buon Gesù (confraternita, Civitella D’Agliano)

Si riunisce nella chiesa priorale. Nel 1585 viene aggregata al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva a Roma. Celebra la sua festa nel primo giorno dell’anno, concorre al decoro della chiesa priorale e alla manutenzione dell’organo. Nel 1792 viene unita alla Confraternita del SS.mo Sacramento[1]. L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva alcuni documenti [...]

2025-08-25T13:46:15+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

S. Rosario (confraternita, Civitella D’Agliano)

Sorge nel XVI secolo nella chiesa parrocchiale per volontà dei Domenicani del santuario di S. Maria della Quercia e di quelli di Orvieto. Nel 1607 viene aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria Sopra Minerva di Roma. Si occupa di portare in processione, ogni prima domenica del mese, la statua in cartapesta della Vergine col Bambino; della [...]

2025-08-25T13:43:03+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

SS. Sacramento (confraternita, Civitella D’Agliano)

Sorge nel XVI secolo nella chiesa parrocchiale, viene aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva a Roma nel 1607. Tra i suoi doveri è quello di tenere accesa la lampada del Sacramento per tutto l’anno, provvedere alla cera per l’altare e per tutte le processioni eucaristiche che si svolgevano la terza domenica di ogni mese, [...]

2025-08-25T13:38:33+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

S. Maria Regina (chiesa, Civitella D’Agliano)

Sita nei pressi della Mola Solis. Viene costruita, con l’adiacente casa canonica, negli anni Cinquanta del Novecento a spese del Governo italiano per la cura pastorale dei cittadini della zona. Per un mancato accatastamento la chiesa passa alla famiglia Palmucci che acquista il terreno su cui sorge[1]. [1] A. Cento, Civitella D’Agliano, le sue origini [...]

2025-08-25T13:35:17+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

S. Maria della Pietà, poi S. Filippo Neri (chiesa, Civitella D’Agliano)

Citata come semplice cappella ubicata lungo la strada che conduce al cimitero comunale in un catasto del 1672. Oggi è una chiesa vera e propria, conosciuta col titolo di S. Filippo Neri, costruita nel 1840 sopra i resti della precedente edicola. Ridotta quasi del tutto in rovina viene restaurata nel 1987 per opera di persone [...]

2025-08-25T13:32:17+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

SS. Angeli Custodi (chiesa, Civitella D’Agliano)

Eretta per volere del priore Luigi Dolci su un terreno di proprietà privata per la cura delle anime della frazione di Spoletino. Viene benedetta nel 1939. Ha pianta rettangolare con un’abside semicircolare[1]. La zona appartiene alla parrocchia di Castiglione in Teverina, mentre la frazione di Spoletino nel 1940 viene passata a quella di Civitella. La [...]

2025-08-25T13:28:38+00:00Categories: Chiesa, Civitella d'Agliano|

S. Maria delle Grazie di Agliano, già S. Biagio (chiesa e monastero, Civitella D’Agliano)

Oggi chiesa privata, è ciò che rimane dell’antica chiesa dello storico Castello. Ha una sola navata con copertura a tetto visibile e un unico altare. In tempi recenti viene divisa in due parti la maggiore delle quali è adibita a magazzino[1]. Si presume risalga al XIII secolo. Fino alla metà del XV secolo ha personalità [...]

2025-08-25T13:21:24+00:00Categories: Chiesa, Monastero, Civitella d'Agliano|

S. Maria de Jano, o Conventino (chiesa e convento, santuario, Civitella D’Agliano)

Era la chiesa più importante di Civitella dopo quella di S. Pietro ed era il santuario mariano per eccellenza, prima della costruzione della Madonna delle Grazie[1]. La sua erezione risale probabilmente al XIV secolo[2], mentre è del 1574 l’apertura del convento quando, chiesa e terreno annesso, vengono concessi ai Minori Conventuali[3]. E’ collocata più in [...]

Go to Top