LUOGHI

Home » LUOGHI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Bernardino (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita di S. Bernardino Eretta alla metà del XVI secolo nella chiesa di S. Bernardino, aggregata nel 1608 al Gonfalone di Roma[1]. Ha fini devozionali verso S. Bernardino. Indossa cotta bianca e mantellina rossa, emblema ovale con due angeli che tengono l’ostensorio e il trigramma di Gesù Cristo JHS[2]. [1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, [...]

2025-10-27T14:49:54+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

Misericordia (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita della Misericordia o del S. Cuore di Maria Istituita nel 1848, è documentata a metà del XIX secolo quando si fa carico delle spese per la ristrutturazione del piccolo coro esistente dietro l’altare maggiore della chiesa parrocchiale e della realizzazione, poco più tardi, di una statua della Madonna. Nel 1850 viene associata alla Pia [...]

2025-10-27T14:48:12+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

Rosario (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita del SS.mo Rosario Eretta nel 1594 nell’altare proprio della chiesa parrocchiale. Aggregata a S. Marco di Roma nel 1608[1]. Ha scopo devozionale verso la Vergine, nel 1640 riceve una cappellania nella chiesa parrocchiale[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo di documenti relativi alla Confraternita del Rosario datato 1791-1871.   [...]

2025-10-27T14:45:43+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

SS. Sacramento (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita del Corpo di Cristo (o Sacramento) Alla fine del XVII secolo amministra l’altare maggiore della chiesa parrocchiale[1]. Compito principale era la preparazione della processione del Cristo Morto, accompagnare il Sacramento in ogni sua uscita e occuparsi degli infermi. Ricostruita nel 1994[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo di documenti [...]

2025-10-27T14:44:04+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

S. Anatolia (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa di S. Anatolia Sita in località “Murelle”, prima di arrivare al Poggio del castagno, percorrendo la strada di S. Nicola. Ormai ridotta ad un rudere, priva di copertura, i muri quasi completamente distrutti. E’ documentata nel Catasto del 1590 insieme alle chiese di S. Nicola e S. Maria[1]. [1] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, [...]

2025-10-27T14:39:21+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Maria della Porticella (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa della Madonna della Porticella Costruita a spese di Francesco Manfrini che, nel suo testamento, lascia anche una piccola dotazione ma i beni sono in mano ai Bufalari Lugnano che dovrebbero essere costretti alla consegna per fare le riparazioni necessarie alla chiesa e soddisfare il legato. Sita in località “porticella”, nel 1703 è in pessimo [...]

2025-10-27T14:32:10+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Vincenzo (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa di S. Vincenzo Di modeste dimensioni, è situata all’interno dell’attuale Villa Lais. Costruita nei primi anni del 1700 dalla famiglia Fabbrucci, insieme alla villa. Ha navata unica, con un piccolo altare, coperta a volta decorata. La facciata è semplice, con una cornice in peperino sulla porta e sull’architrave il busto della Madonna col Bambino. [...]

2025-10-27T14:29:04+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Nicola (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa di S. Nicola Sita in località san Nicola, sopra una modesta altura, ha origini databili agli inizi del XIII secolo[1]. Nel 1277 è documentato un priore della chiesa di San Nicola[2]. Edificata dai Baglioni, in origine aveva una copertura a semicupola formata dal progressivo restringimento dei filari dei blocchi di tufo. Ha navata unica, [...]

2025-10-27T14:26:06+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

SS. Bernardino e Sebastiano (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa dei SS. Bernardino e Sebastiano Sita in cima alla via San Bernardino, vicino all’attuale chiesa parrocchiale, è dedicata al Santo patrono del paese. Eretta intorno alla prima metà del XV secolo[1] in una casa dei Minori Conventuali fondata nel 1447. Inizialmente è una piccola cappella e a metà del XVI secolo vi era eretta [...]

2025-10-27T14:55:00+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Maria delle Vigne (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa di S. Maria delle Vigne Sita poco distante dall’abitato del “Pisciarello”, agglomerato urbano sviluppatosi lungo la strada che conduce a Bomarzo ed Attigliano, in località S. Francesco, nei pressi del cimitero di Sipicciano, è dedicata alla Madonna delle Vigne, protettrice di quella contrada. Eretta nel 1540 per devozione dei fedeli, nel 1573 risulta decentemente [...]

2025-10-27T14:54:02+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|
Go to Top