LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 2

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Codoni Cruciano

Codoni, Cruciano – Sacerdote, Storico (Valentano, 17 ago.1800 – Ivi, 4 ott. 1870) Era figlio di Marco e di Francesca Cruciani ed era nato a Valentano il 17 agosto 1800. Fu Canonico del capitolo della chiesa di Valentano e Vicario foraneo. Era stato un fiero oppositore di quei movimenti democratici che avevano dato vita al  [...]

2025-11-13T17:49:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Storico, Sacerdote, Valentano|

Teloni Luigi

Teloni, Luigi - Sacerdote (Viterbo, Sec. XIX) Era un ecclesiastico che dimorava a Viterbo dove aveva studiato e dove era diventato sacerdote intorno al 1850. Quando i Cacciatori del Tevere il 20 settembre 1860, guidati da Luigi Masi entrarono in Viterbo le sue manifestazioni di giubilo per tutta la città (insieme a don Luigi Perugi) [...]

2025-11-13T17:46:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Sacerdote, Orvieto, Viterbo|

Perugi Luigi

Perugi, Luigi – Sacerdote, Patriota (Viterbo, 19 ago. 1831 – Ivi,  23 mag. 1898) Figlio di Fedele era nato a Viterbo nella parrocchia di San Luca. Dopo gli studi nel seminario di Viterbo nel quale si distinse e fu stimato da Luca Ceccotti, nel 1854 divenne prete. Nel 1850 era stato nominato Canonico dei SS. [...]

2025-11-13T17:43:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Sacerdote, Orvieto, Viterbo|

Lucca Stefano

Lucca, Stefano – Agostiniano (Secc. XVIII-XIX) Nella fase di riorganizzazione della Carboneria e della Giovine Italia a Roma e nel Lazio il Lucca, insieme con Gaetano Averardi, era incaricato di tessere le fila nella provincia di Viterbo. E contribuì a diffondere la Carboneria tra gli Agostiniani del convento di S. Agostino a Roma. Il 18 [...]

2025-11-13T17:40:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Religioso, Viterbo|

S. Bernardino (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita di S. Bernardino Eretta alla metà del XVI secolo nella chiesa di S. Bernardino, aggregata nel 1608 al Gonfalone di Roma[1]. Ha fini devozionali verso S. Bernardino. Indossa cotta bianca e mantellina rossa, emblema ovale con due angeli che tengono l’ostensorio e il trigramma di Gesù Cristo JHS[2]. [1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, [...]

2025-10-27T14:49:54+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

Misericordia (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita della Misericordia o del S. Cuore di Maria Istituita nel 1848, è documentata a metà del XIX secolo quando si fa carico delle spese per la ristrutturazione del piccolo coro esistente dietro l’altare maggiore della chiesa parrocchiale e della realizzazione, poco più tardi, di una statua della Madonna. Nel 1850 viene associata alla Pia [...]

2025-10-27T14:48:12+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

Rosario (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita del SS.mo Rosario Eretta nel 1594 nell’altare proprio della chiesa parrocchiale. Aggregata a S. Marco di Roma nel 1608[1]. Ha scopo devozionale verso la Vergine, nel 1640 riceve una cappellania nella chiesa parrocchiale[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo di documenti relativi alla Confraternita del Rosario datato 1791-1871.   [...]

2025-10-27T14:45:43+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

SS. Sacramento (Sipicciano [Graffignano], confraternita)

Confraternita del Corpo di Cristo (o Sacramento) Alla fine del XVII secolo amministra l’altare maggiore della chiesa parrocchiale[1]. Compito principale era la preparazione della processione del Cristo Morto, accompagnare il Sacramento in ogni sua uscita e occuparsi degli infermi. Ricostruita nel 1994[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo di documenti [...]

2025-10-27T14:44:04+00:00Categories: Confraternita, Graffignano, Sipicciano|

S. Anatolia (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa di S. Anatolia Sita in località “Murelle”, prima di arrivare al Poggio del castagno, percorrendo la strada di S. Nicola. Ormai ridotta ad un rudere, priva di copertura, i muri quasi completamente distrutti. E’ documentata nel Catasto del 1590 insieme alle chiese di S. Nicola e S. Maria[1]. [1] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, [...]

2025-10-27T14:39:21+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Maria della Porticella (Sipicciano [Graffignano], chiesa)

Chiesa della Madonna della Porticella Costruita a spese di Francesco Manfrini che, nel suo testamento, lascia anche una piccola dotazione ma i beni sono in mano ai Bufalari Lugnano che dovrebbero essere costretti alla consegna per fare le riparazioni necessarie alla chiesa e soddisfare il legato. Sita in località “porticella”, nel 1703 è in pessimo [...]

2025-10-27T14:32:10+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|
Go to Top