LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 2

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria Assunta (Sipicciano [Graffignano], chiesa vecchia)

Vecchia chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta Sita nel nucleo centrale del vecchio borgo medievale[1]. E’ anteriore al 1300, ha pianta trapezoidale con il lato dell’abside più lungo del suo parallelo, a navata unica, coperta a tetto, con un campanile a vela. Trovandosi incorporata alla rocca ha subito il medesimo degrado. Nel 1514 la chiesa [...]

2025-10-27T14:51:17+00:00Categories: Chiesa, Graffignano, Sipicciano|

S. Maria delle Grazie (Sermugnano [Castiglione in T.], chiesa)

Chiesa di S. Maria delle Grazie (o Madonna della Maestà, Madonna del Carmelo, Natività di Maria) La chiesa della Madonna delle Grazie, chiamata nell'antichità anche Madonna della Maestà, Madonna del Carmelo, della Natività, è sita al termine di una delle stradine che conducono al Borgo antico e Castello. Ha una facciata semplice sormontata da un [...]

Natività di Maria (Sermugnano [Castiglione in T.], chiesa)

Chiesa della Natività di Maria Sita in Piazza Castello, costruita probabilmente su un antica cappella feudale intorno al 1576 per volere di Ercole Vitozzi, ha una semplice facciata con portale d’ingresso e due finestrelle laterali, occhio a semicerchio e campaniletto a vela a due piani. L’interno è a navata unica, coperta a volta con pavimento [...]

S. Silvestro (Sermugnano [Castiglione in T.], chiesa)

Chiesa parrocchiale di S. Silvestro Papa Sita nella piazza principale del paese, ricostruita nel 1879 sull’area dell’antica chiesa parrocchiale, ha una semplice facciata divisa in due ripiani da un marcapiano e soprastante timpano. Il primo ripiano, diviso in tre parti da lesene, ha un ampio ingresso rifinito da un cornice in pietra dal quale si [...]

S. Maria della Pietà (San Michele in Teverina, confraternita)

Confraternita della Pietà Istituita nel 1853, è documentata alla metà del XIX secolo quando partecipa con le proprie rendite alla costruzione della nuova chiesa della Immacolata concezione.[1] È documentata ancora alla fine del XIX secolo[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla amministrazione di una compagnia denominata della Misericordia datati [...]

Rosario (San Michele in Teverina, confraternita)

Compagnia della Madonna del Rosario Eretta nel 1576 nella chiesa parrocchiale, nell’altare omonimo, confermata ed approvata nel 1610[1], aggregata a S. Maria sopra Minerva in Roma[2], accoglie uomini e donne ma ciascuno con il proprio regolamento e la propria amministrazione[3]. Documentata fino alla fine del XIX secolo[4]. È documentata ancora alla fine del XIX secolo[5]. [...]

SS. Sacramento (San Michele in Teverina, confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento Istituita nella chiesa parrocchiale nel 1501, aveva due rami: quello maschile e quello femminile, nel 1607 viene aggregata all’Arciconfraternita del Sacramento di S. Maria Sopra Minerva in Roma. Amministra l’altare maggiore e, per alcuni secoli, anche l’attiguo ospedale[1].  Nel 1636 ha un proprio oratorio sito presso la chiesa parrocchiale dove ogni [...]

S. Maria del Buon Consiglio (San Michele in Teverina, chiesa)

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (detta dell'Oratorio) Sita accanto alla chiesa della Immacolata, fu fatta costruire da mons. Saverio Bacchi nel 1861 resta sempre di proprietà del fondatore e non viene mai volta ad usi diversi dal culto privato alla Vergine, viene concessa in gestione alla Compagnia della Pietà. Nel 1975 l'edificio viene trasformata [...]

2025-10-24T15:07:26+00:00Categories: Chiesa, S.an Michele in Teverina|
Go to Top