tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Maffei Marco Antonio

Maffei, Marco Antonio – Cardinale (Roma, 29 nov. 1521 – Ivi, 12 ago. 1583) Era figlio di Girolamo e di Antonia Mattei, di nobile famiglia romana, fratello del cardinale Bernardino Maffei e di Achille che era stato avvocato concistoriale e Canonico della Basilica vaticana. Laureato in utroque iure nel 1547, avvocato concistoriale nel 1549, Canonico [...]

2023-11-08T19:16:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Viterbo|

Piccolomini Alessandro

Piccolomini, Alessandro – Vescovo (Siena, sec. XVI -  4 dic. 1563) Figlio di Giovanni Battista (che era stato Capitano del popolo a Siena nel 1524) e di Aurelia Sermini, era nipote di Girolamo Piccolomini che era stato vescovo della  Diocesi di Pienza e Montalcino negli anni 1510-1528 e poi della sola Pienza fino al 1535. [...]

2023-11-08T19:16:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Croce Giovanni Andrea

Croce, Giovanni Andrea – Vescovo (Tivoli, 14 ago. 1528 - Ivi, 2 feb. 1595) Figlio di Girolamo e di Terenza Orsini, nipote di Marcantonio Croce che era stato vescovo di Tivoli dal 1528 al 1554, gli successe in quella sede episcopale. Era stato in precedenza Cappellano in S. Pietro in Vaticano e si era laureato [...]

2023-11-08T19:16:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Corsignani Antonio

Corsignani, Antonio – Ecclesiastico (Celano, sec. XVI) Di famiglia nobile toscana che si era trasferita in Abruzzo, fu Governatore della Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra fine 1559 e il 1560, all’indomani dell’ascesa al pontificato di Pio IV e fino alla scelta del cardinale Ippolito d’Este quale Legato della Provincia, a fine [...]

2023-11-08T19:16:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Governatore, Viterbo|

Cornaro (Corner) Luigi (Alvise)

Cornaro (Corner), Luigi (Alvise) – Cardinale (Venezia, 12 feb. 1517 – Roma, 10 mag. 1584) Figlio di Giovanni e di Adriana Pisani era nato a Venezia il 12 febbraio 1517. Laureato in diritto all’Università di Padova, entrò nell’Ordine militare dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1550 partecipa al conclave al seguito di Alvise [...]

2023-11-08T19:16:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Viterbo|

Campeggi Giovanni Battista

Campeggi, Giovanni Battista – Vescovo (Bologna, 1507 – Ivi, 7 sett. 1563) Figlio di Lorenzo (poi divenuto cardinale) e di Francesca Guastavillani, era nato a Bologna nel 1507; si laureò a Padova in utroque iure ma prediligeva gli studi umanistici. Nel 1532 fu nominato vescovo di Maiorca grazie alla volontà di Carlo V che in [...]

2023-11-08T19:17:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Bandini Piccolomini Francesco

Bandini Piccolomini, Francesco – Vescovo (Siena, sec. XVI – Ivi, 1588) Figlio di Sallustio (che era un nobile senese) e nipote del cardinale Giovanni Piccolomini, arcivescovo di Siena e pronipote di Pio III, era stato creato Arcivescovo di Siena nel 1529; nel 1556 era stato Governatore di Roma, nel 1559 Governatore della Provincia del Patrimonio [...]

2023-11-08T19:17:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Ardinghelli Luigi Ludovico

Ardinghelli, Luigi Ludovico – Vescovo (Firenze, sec. XVI – 1569) Originario di Firenze, fratello germano del cardinale Nicola Ardinghelli, è stato creato Vescovo di Fossombrone il 16 marzo 1547. Successivamente è stato Governatore di Perugia nel 1550, di Fermo nel 1555, di Ancona, della Campagna e Marittima nel 1557 e della Provincia del Patrimonio nel [...]

2023-11-08T19:17:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Giovanni Antonio

Giovanni Antonio – Orafo (Viterbo, Secc. XV-XVI) A Giovanni Antonio (e a Bartolomeo di Russolino) viene commissionato nel 1480 dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2023-11-08T19:17:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, XV, XVI, Orefice|

Bartolomeo di Russolino

Bartolomeo di Russolino  – Orafo (Secc. XV-XVI) A Bartolomeo di Russolino e a Giovanni Antonio viene commissionato nel 1480  dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2023-11-08T19:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, XV, XVI, Orefice|
Go to Top