Coleberti, Pietro – Pittore (Priverno, sec. XV).
Pittore che ci è noto per gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina di Roccantica in Sabina, raffiguranti le Storie di santa Caterina d’Alessandria in otto riquadri. Rare sono le tracce della sua attività nel Basso Lazio, in particolare nella cattedrale di Sermoneta e nella chiesa di S. Benedetto a Priverno, oltre a un frammento di affresco con una scena di martirio nella cripta della cattedrale di Velletri.
Non tutti gli studiosi sono concordi nell’attribuire a C. alcuni affreschi nella chiesa di S. Maria extra-moenia ad Antrodoco e l’ Annunciazione, santi ed evangelisti dipinti sul ciborio di S. Maria Maggiore a Tuscania, il ciclo dei Sette sacramenti nella chiesa di S. Antonio a Priverno, l’affresco staccato con la Traslazione della Santa Casa che si trova nella sala capitolare della chiesa di S. Francesco a Gubbio, nonché una sua partecipazione agli affreschi con le Storie di san Benedetto nel Sacro Speco a Subiaco. Recentemente gli sono stati attribuiti alcuni affreschi con motivi araldici e decorativi e due coppie d’angeli nella sala del pianterreno della torre del castello Caetani a Sermoneta.
Bibl.: G. Damiani, voce Coleberti Pietro in Dizionario biografico degli italiani , vol, 26, Roma 1982, p. 717-718; F. Ricci, Chiesa di Santa Maria Maggiore. Tuscania , Viterbo, 1996; .
[Redazione – Cersal]