Gandolfi, Francesco – Vescovo (Sanremo, 2 nov. 1810 – Roma, 22 feb. 1892)

Era nato a Sanremo il 2 novembre 1810, era divenuto sacerdote dal giugno 1835. Laureato in utroque iure a Roma, Vicario generale nella diocesi della Sabina e Rettore di quel Seminario, è nominato vescovo suffraganeo della stessa Diocesi nel 1848. Il 24 sett. 1868 venne trasferito alla diocesi di Corneto (poi Tarquinia) – Civitavecchia, da dove si di­mise nel genn. 1882. Il 24 genn. 1882 fu trasferito alla sede titolare di Doliche (Siria).

Durante il suo governo della Diocesi di Civitavecchia-Corneto intervenne per il restauro della Cattedrale di Corneto dedicata a S. Maria e Margherita che cambiò completamente il suo aspetto interno e durante il quale emersero e furono recuperati gli affreschi successivamente attribuiti ad Antonio del Massaro detto il Pastura. L’avvio dello stato unitario fu occasione di violenti scontri verbali tra il G. e il sindaco del tempo di Corneto, Luigi Dasti, fin quando lo stesso sindaco non avviò una politica di avvicinamento agli ambienti più aperti del cattolicesimo locale che portarono anche ad alleanze con figure rappresentative del mondo cattolico come quelle della famiglia Bruschi Falgari e ad accomodamenti sul fronte della scuola e dell’associazionismo.

Nell’ottobre 1868 aveva accolto a Civitavecchia Pio IX in una delle ultime uscite del Pontefice prima di Porta Pia. Il G. è autore di lettere pastorali indirizzate al clero e ai fedeli nelle quali, all’inizio del suo governo della chiesa locale, fissava le linee del suo ministero. Muore a Roma il 22 febbraio 1892.

Bibl.: – La gerarchia cattolica, Roma, 1882, p. 267; Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi…, Vol. VIII, Padova, 1978, p. 110, 206, 227, 248; F. Moretti, Gli affreschi del Pastura nella chiesa di S. Maria e Margherita in Corneto, in “Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia”, XXX, pp. 135-170; I. Benignetti, Storia della Chiesa in Civitavecchia, Civitavecchia, 1979; D. De Marchis, voce Gandolfi,  Francesco in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. II, Roma, 2009.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]