tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Antonini Sebastiano

Antonini, Sebastiano – Vicario generale (Ostra, diocesi di Senigallia, Sec. XVII – Sec. XVIII) Originario della Diocesi di Senigallia, il cardinale Marco Antonio Barbarigo lo aveva nominato Vicario generale a Corneto nel 1706. Il successore, mons. Pompilio Bonaventura, lo chiamò a svolgere la stessa funzione a Montefiascone fin dal 18 giugno 1716 nominandolo contemporaneamente canonico [...]

Cesari Nicolò

Cesari, Nicolò – Vicario generale (Corneto, 25 mar. 1664 – Post 1719) Figlio di Cesare e di Caterina Donegiglia di Monterano era nato a Corneto il 25 marzo 1664. Nel corso della prima Visita pastorale fatta dal cardinale Marco Antonio Barbarigo, vescovo di Montefiascone e Corneto, in quest’ultima città nel 1688, avvenne l’incontro tra Nicolò [...]

Magnani Pietro

Magnani, Pietro – Ingegnere [Cofienza, 1885 – Grosseto, post 1952) E’ vincitore del concorso per Ingegnere capo del comune di Corneto-Tarquinia nel 1913 e resterà in questo incarico fino al 1952. Tra le opere più significative il palazzo della Cassa di risparmio di Civitavecchia; il complesso delle case popolari fuori Porta Romana; il progetto e [...]

2024-09-08T10:39:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Corneto, Tarquinia|

Grispini Orsino

Grispini, Orsino – Ingegnere (Corneto-Tarquinia, 1878 – Roma 1974) Figlio di Camillo e di Anna Latini, era nato a Corneto-Tarquinia nel 1878. Nel 1907 si era diplomato nella Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma. Nel 1908 è prima assistente e poi collaboratore del padre in aluni cantieri nei comuni di Cellere, Canino e Corneto-Tarquinia. [...]

2024-09-08T10:35:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Corneto, Tarquinia|

Dasti Francesco

Dasti, Francesco – Ingegnere (Corneto, 26 feb. 1826 – Corneto-Tarquinia 30 dic. 1880) Era nato a Corneto il 26 febbraio 1826 e fu nominato architetto-ingegnere comunale a Corneto il 20 febbraio 1853 perché, a giudizio dei “primari architetti della Capitale” aveva tutti i requisiti per tale compito. Nel 1817 aveva avuto il titolo di architetto [...]

2024-09-08T10:22:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, Corneto, Tarquinia|

Benedetti Giovan Battista

Benedetti, Giovan Battista – Architetto (Corneto, 1807 – Roma, 1867) Figlio di Ludovico e di Francesca Mariani, era nato a Corneto nel 1807. E’ il più importante architetto di Corneto per la quale lavorò nei decenni centrali del secolo. Aveva studiato all’Accademia di San Luca. Nel 1833 aveva ottenuto la patente di architetto civile e [...]

2024-09-08T10:16:02+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, Corneto, Tarquinia|

Scipioni Virgilio

Scipioni, Virgilio – Antifascista (Tarquinia, 8 feb. 1912 – Post) Processato dal Tribunale speciale ma il fascicolo non è stato trovato. Dato desunto da L’Italia dissidente e antifascista, Milano, 1980 Fonti e Bibl.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 17, Roma 1994, p. 405. [Scheda di Luciano Osbat – Cersal]    

2024-07-02T13:58:04+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Ottaviano Armando

Ottaviano, Armando - Insegnante, Antifascista, Martire delle Fosse Ardeatine (Fresagrandinaria, 20 nov. 1919 - Roma, 24 marzo 1944) Era figlio di Vitamato e di Rosina De Lellis ed era nato il 20 novembre 1919 in provincia di Chieti. Il padre era un acceso antifascista e per questo sottoposto ai soprusi e alle intimidazioni dei fascisti [...]

Milizia Rosa

Milizia, Rosa – Contadina, Antifascista (Tarquinia, 23 feb. 1899 – Post 1942) Condannata a nove mesi di reclusione e 800 lire di multa nel dicembre 1926 per offese al capo del governo. Radiata nel 1942. BIBL.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 12, Roma 1993, p.  422. [Scheda di Luciano Osbat – Cersal]

2024-04-28T16:20:28+00:00Categories: Agricoltore, Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|
Go to Top