Margaria, Santino – Vescovo (Dronero, 1 nov. 1878 – Civita Castellana, 20 dic. 1947)
Nato a Dronero, in Diocesi di Saluzzo, il 1° novembre 1878, è sacerdote dal dicembre 1901. Si laurea in Teologia a Roma nel 1904; dal 1905 al 1930 è parroco a Lagnasco (in provincia di Cuneo). Viene nominato vescovo di Civita Castellana, Orte e Gallese nell’ottobre 1930 e Delegato apostolico per le parrocchie di Ponzano Romano, S. Oreste già dell’Abazia dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane che, a questa data, è affidata in amministrazione al vescovo di Grosseto, al vescovo di Nepi e Sutri e a quello di Civita Castellana.
Tra i suoi impegni più significativi in Diocesi la costruzione della chiesa parrocchiale di Orte Scalo e il restauro di numerose chiese nei paesi delle Diocesi, dei seminari di Orte e di Civita Castellana, dei palazzi vescovili delle due sedi. Nel 1935 aveva organizzato il I° Congresso eucaristico diocesano e nel 1947 il 2° Congresso eucaristico a Orte. Sostenne e potenziò l’attività dei circoli dell’Azione Cattolica Italiana. Pubblicò 19 lettere pastorali che avevano a cuore soprattutto due temi: l’istruzione religiosa dei fedeli e la vita e l’organizzazione della parrocchia. Aveva creato un agile “Bollettino” ciclostilato che regolarmente arrivava a tutte le parrocchie delle due Diocesi e che fu un importante strumento di collegamento tar il vescovo e i suoi preti e i responsabili dell’associazionismo cattolico.
E’ morto a Civita Castellana il 20 dicembre 1947 ed è stato sepolto nel paese di Lagnasco dov’era stato parroco per 25 anni.
Bibl.: Annuario pontificio. 1935, Città del Vaticano 1935, pp. 129-130, pp. 507-508; In memoria di S.E. Mons. Santino Margaria Vescovo delle Diocesi di Civitacastellana, Orte e Gallese, in ”Bollettino ufficiale delle Diocesi riunite di Civita Castellana, Orte e Gallese”, n. 104, Giugno 1948, pp. 16.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]