Milo, Augusto – Facchino, Antifascista (Civitavecchia, 6 set. 1889 – Ivi, 22 feb. 1968)
Figlio di Giovanni, pescatore, e di Vincenza Tassi era nato a Civitavecchia il 6 settembre 1889. Nel 1917 si era sposato con Anna Tanci. Attivo dall’anteguerra, corrispondente di giornali anarchici, si impegnò come tecnico in campo cinematografico. Fu arrestato il 3 dicembre 1926 perché politicamente pericoloso, confinato per cinque anni a Lampedusa, Ustica, Lipari. Liberato nel gennaio 1931. Arrestato per analogo motivo nell’aprile 1931 e confinato a Ponza per tre anni, pena poi commutata in ammonizione nell’ottobre 1932; prosciolto nel novembre 1932. Radiato nel 1940. Era semicieco, senza il braccio destro e affetto da grave malattia ereditaria. Muore il 22 febbraio 1968 a Civitavecchia.
BIBL.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 13, Roma 1993, p. 7.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]