Poletti, Emilio – Vescovo (Villa di Tirano, 10 mag. 1860 – Bagnoregio, 17 dic. 1918)
Nato a Villa di Tirano nella Diocesi di Como il 10 maggio 1860 era divenuto sacerdote nel 1882 e poi Vice-rettore e Pro-rettore del seminario diocesano; successivamente era stato nominato parroco a Menaggio e vicario foraneo per quel territorio. E in questa parrocchia era stato consacrato Vescovo il 29 settembre 1912. Era stato inviato a reggere la Diocesi di Bagnoregio che era senza titolare residente da alcuni anni e ne aveva preso possesso nel gennaio 1913. Nell’aprile dello stesso anno aveva avviato la prima Visita pastorale alla Diocesi e nel gennaio 1915 la seconda Visita pastorale che si concluderà nell’estate 1916. La documentazione delle due Visite è divisa in due sezioni: le risposte ai “Quesiti di visita” di ciascun luogo visitato e la relazione generale costruita sulla base delle risposte e della visita reale. Sono 22 le domande per i Canonici, 58 le domande per le parrocchie e i luoghi pii. Nella seconda Visita le domande per le parrocchie si riducono a 30 e riguardano non solo gli aspetti liturgici e amministrativi ma anche la vita dei fedeli. Le sue osservazioni su buona parte delle chiese della sua Diocesi: “Ecclesiae pauperes, interdum quasi speluncae latronum sine auxilio, sine argento dum argentum saepe eiicitur in festa publica, in ludis prophanis”…
Negli anni della sua permanenza a Bagnoregio sono diverse centinaia i cittadini di Bagnoregio e dei paesi della Diocesi che perdono la vita nella Prima guerra mondiale. Un seminarista della Diocesi, Angelo Burla, porta feriti caduto sul campo, verrà decorato con due medaglie d’argento al valor militare. E il tema della guerra ricorre con frequenza nelle numerose lettere pastorali che il Poletti rivolge al clero e al popolo della sua Diocesi. Muore a Bagnoregio il 17 dicembre 1818.
Fonti e Bibl.: – Cedido Viterbo, Archivio della Diocesi di Bagnoregio, Serie “Vescovi”, Fld. 11, Fascicolo Poletti. – Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi, Vol. IX, Padova, 2002, p. 78; F. Petrangeli Papini, Bagnoregio. Cronologia storica, Viterbo, 1972, pp. 166-168; A. Massi, Preti della Tuscia nella Grande Guerra, Viterbo, 2016, p. 170.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]