Sec. III-IV, Pozzetto, marmo scolpito (h 77, diametro 68)
Alla primitiva chiesa di San Sisto a Viterbo appartiene un’ara romana adorna di bassorilievi con tralci e baccanti, già adibita a fonte battesimale, collocata a destra dell’ingresso.
Il pozzetto è a sagoma cilindrica appena incavata, decorata a tralci di foglie con una fascia inferiore ad intarsi geometrici.
Convertito in fonte battesimale, secondo Andrea Scriattoli, venne trasportata in San Sisto da qualche villa romana della zona.
Per i suoi caratteri stilistici è collocabile tra il III e il IV secolo dopo Cristo
Bibl.: SBAS, Scheda n. 12/00171343
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]