Chiesa di S. Barnaba
Ubicata nella strada di Santa Maria pressoché di rimpetto alla stessa chiesa di S. Maria e dell’Ospedale di S. Maria della Pietà. Documentato nella seconda metà del XVI secolo, nel 1578 viene visitata dal vescovo di Montefiascone che la descrive quasi spoglia[1]. Fin dal 1609 vi è eretta la Confraternita femminile della Misericordia[2]. Soppressa dal vescovo Giustiniani nel 1765[3]. Con la soppressione della chiesa di S. Barnaba e della Confraternita, i pesi vengono trasferiti alla chiesa di S. Maria, mentre gli oggetti sacri passano all’Ospedale e alla chiesa di S. Maria della Pietà[4].
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 5 (1556-1578), c. 81v.
[2] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, vol. 10 (1631), c. 253.
[3] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, Sezione paesi, Serie Valentano, fald. XIII, fasc. Relazione circa Valentano, cnn.
[4] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 74.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]