Ambito senese, sec. XV-XVI fine/inizio, Santa Caterina d’Alessandria e San Michele Arcangelo, affresco, cm 200×130 (HxL)
La cappella di S. Bernardo vescovo, nella basilica con-cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente, attigua alla cripta, ha un altare, con cippo, mensa e pedana in pietra di Bagnoregio, sul davanti del piccolo cippo che regge la mensa sono raffigurati, in ferro, pastorale e mitra.
La doppia abside richiama l’architettura della sovrastante Cappella del Sacramento. La Cappella di S. Bernardo, preparata come luogo di sepoltura per i vescovi, è scura, quantunque ci siano tre finestre ad arco nelle mura perimetrali dell’abside.
Nelle altre pareti della cripta ci sono altri due altari: a sinistra, nello spazio dell’arco, Dio creatore benedicente con ai lati sole e luna. Sotto, ben visibili, sono le figure di Santa Caterina d’Alessandria, con il libro nella mano sinistra e san Michele arcangelo con la spada e la bilancia[1]. Attribuibile ad un artista senese del XV secolo (esclusa la lunetta)
[1] Ambito senese, sec. XV-XVI fine/inizio, Santa Caterina d’Alessandria e San Michele Arcangelo, affresco, cm 200.0×130.0 (HxL) [EKT0076]
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]